(indicativo presente).
| Non aggiungo altro a quello che ho detto con la speranza di avere trasmesso il messaggio! |
| Se aggiungo un'aspirina nell'acqua, le rose sbocceranno prima del tempo? |
| I tuoi discorsi sono effimeri e, aggiungo, inutili: lo sai vero? |
| Quando preparo la pizza, alla fine aggiungo qualche foglia di basilico fresco! |
| Quando devo stufare le verdure, per prima cosa dopo aver unto la pentola aggiungo uno spicchio d'aglio. |
| Aggiungo al mio scritto un saluto particolare alla tua amica barbara. |
| Aggiungo il sale dopo aver tolto la mia porzione perché io mangio scipito. |
| Quello dei reality show in TV è ormai un genere inflazionato e, aggiungo io, di pessimo gusto. |
| Per un buon liquore metto i mirtilli raccolti in montagna nell'acquavite e vi aggiungo un po' di zucchero. |
| La mia insalata è speciale, per condirla uso vinaigrette, ma non ti rivelo l'ingrediente che aggiungo. |
| Nella mia bibita preferita con limone, zucchero e acqua tonica aggiungo sempre un cubetto di ghiaccio. |
| In lavatrice aggiungo un prodotto antibatterico al sapone. |
| Per insaporire le verdure cotte spesso aggiungo un pezzetto di dado. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Taglia quella cipolletta e aggiungila all'insalata. |
| Si sente sempre il verbo armare, togliamo una "r" e abbiamo amare, aggiungiamo un "dis" e abbiamo disarmare. Un sogno o una speranza? |
| Nella composizione del sito internet, se non aggiungi il separatore slash, non riesci ad aprire la pagina. |
| Periodicamente al programma di partenza, aggiungevo nuove idee. |
| Per dare sapore alle carni si aggiungono erbe aromatiche. |
| Aurelio fece un figurone nel momento in cui aggiunse alla torta il bouquet di roselline di cioccolato! |
| * Al gruppo degli escursionisti si aggiunsero due cani! |
| Non avendo più spazio, aggiunsi un ripiano nello sgabuzzino. |