Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per afonie |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adonie, afonia, agonie, aponie, atonie. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: fonie, aonie, afone, afoni. Altri scarti con resto non consecutivo: aoni, foie. |
| Scavalco |
| Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: fonia. |
| Parole con "afonie" |
| Finiscono con "afonie": diafonie, metafonie, dodecafonie. |
| Contengono "afonie": plafoniera, plafoniere. |
| Parole contenute in "afonie" |
| fon, foni, afoni, fonie. |
| Incastri |
| Si può ottenere da aie e fon (AfonIE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "afonie" si può ottenere dalle seguenti coppie: afa/aonie, afone/nenie, afona/aie. |
| Usando "afonie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eco = afonico; dia * = difonie. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "afonie" si può ottenere dalle seguenti coppie: afri/ironie, afta/atonie, aftosi/isotonie. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "afonie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afone * = nenie; dime * = dimafoni; ditte * = dittafoni. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "afonie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: afoni+fonie. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.