Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per afoni |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adoni, afona, afone, afono, afosi, agoni, aioni, aloni, atoni, azoni. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: foni, aoni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: afonia, afonie, cafoni, tafoni. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: fonia, fonie. |
| Parole con "afoni" |
| Iniziano con "afoni": afonia, afonie, afonica, afonici, afonico, afoniche. |
| Finiscono con "afoni": cafoni, tafoni, dimafoni, megafoni, splafoni, dittafoni, vibrafoni. |
| Contengono "afoni": diafonia, diafonie, cafonismi, cafonismo, diafonica, diafonici, diafonico, esafonica, esafonici, esafonico, metafonia, metafonie, diafoniche, eptafonica, eptafonici, eptafonico, esafoniche, metafonica, metafonici, metafonico, plafoniera, plafoniere, splafonino, balafonista, dimafonista, dimafoniste, dimafonisti, dodecafonia, dodecafonie, eptafoniche, ... |
| »» Vedi parole che contengono afoni per la lista completa |
| Parole contenute in "afoni" |
| fon, foni. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ai e fon (AfonI). |
| Inserito nella parola dia dà DIafoniA; in dica dà DIafoniCA; in dici dà DIafoniCI; in dico dà DIafoniCO; in esca dà ESafoniCA; in esci dà ESafoniCI; in esco dà ESafoniCO; in meta dà METafoniA; in mete dà METafoniE; in esche dà ESafoniCHE. |
| Inserendo al suo interno ero si ha AeroFONI; con far si ha AFfarONI; con fissi si ha AFfissiONI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "afoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: afa/aoni, afeli/elioni, affacci/faccioni, affermi/fermioni, affissi/fissioni, afflussi/flussioni, afri/rioni, afosa/sani, afose/seni. |
| Usando "afoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: orafo * = orni; * onirica = africa; pilaf * = piloni; sia * = sifoni; gola * = golfoni; intera * = interfoni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "afoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: affolla/allofoni, afta/atoni, aftosi/isotoni. |
| Usando "afoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alfa * = aloni; rifa' * = rioni; linfa * = linoni; solfa * = soloni; * insita = afosità; griffa * = grifoni. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "afoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciaf/onici. |
| Usando "afoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: onici * = ciaf; * ciaf = onici. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "afoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: africa/onirica. |
| Usando "afoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elioni = afeli; * sani = afosa; * seni = afose; orni * = orafo; piloni * = pilaf; * faccioni = affacci; * fermioni = affermi; * fissioni = affissi; * flussioni = afflussi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "afoni" (*) con un'altra parola si può ottenere: * poa = apofonia; * poe = apofonie; * poca = apofonica; * poco = apofonico; cera * = cafoneria; cere * = cafonerie; toma * = tafonomia; * nitri = anfitrioni; * poche = apofoniche; cacca * = cafonaccia; diletto * = dialettofoni; stralci * = strafalcioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.