Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con omettere per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Una delle caratteristiche, che accomuna molte mie amiche che hanno superato gli anta, è quella di omettere la propria età dai discorsi in genere.
- Per essere valida l'autocertificazione necessita allegare la carta d'identità e non omettere la firma in calce.
- Per evitare sanzioni è opportuno non omettere il codice fiscale nella denuncia dei redditi.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): Nello stesso modo, appoggiando diversamente il coltello, devono farsi delle croci su tutte le giunture del corpo; mentre si pronuncia, ad ogni croce, un semplice scongiuro. L'operazione va ripetuta tre volte, senza omettere nessuna giuntura; e per tre mattine consecutive. L'arco allora si ritira, di colore in colore, e il viso del malato ritorna bianco.
Il re nero di Maico Morellini (2011): — Iniziai a omettere certi dettagli nei rapporti. Fornii alcuni nomi di colleghi infiltrati in altri reparti. lo e Walsh, insieme, potevamo coprire molte delle attività illegali che il Policlinico aveva ricominciato a praticare. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per omettere |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: emettere, ometterà, ometterò, omettete, smettere. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: emetterà, emetterò, smetterà, smetterò, umetterà, umetterò. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mettere. Altri scarti con resto non consecutivo: otre, mete, mere, etere. |
| Scavalco |
| Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: metterò. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: ometterei. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: metterei. |
| Parole con "omettere" |
| Iniziano con "omettere": ometterei, ometteremo, ometterete, ometterebbe, ometteremmo, omettereste, ometteresti, ometterebbero. |
| Finiscono con "omettere": promettere, manomettere, estromettere, ripromettere, sottomettere, compromettere, risottomettere. |
| Contengono "omettere": prometterei, manometterei, prometteremo, prometterete, estrometterei, manometteremo, manometterete, prometterebbe, prometteremmo, promettereste, prometteresti, riprometterei, sottometterei, comprometterei, estrometteremo, estrometterete, manometterebbe, manometteremmo, manomettereste, manometteresti, riprometteremo, riprometterete, sottometteremo, sottometterete, comprometteremo, comprometterete, estrometterebbe, estrometteremmo, estromettereste, estrometteresti, ... |
| »» Vedi parole che contengono omettere per la lista completa |
| Parole contenute in "omettere" |
| ere, ter, mette, metter, omette, mettere. Contenute all'inverso: emo, temo, rette, erette. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ore e mette (OmetteRE). |
| Inserito nella parola mani dà MANomettereI; in estri dà ESTRomettereI; in mante dà MANomettereTE; in compri dà COMPRomettereI. |
| Inserendo al suo interno est si ha OMETTERestE. |
| Lucchetti |
| Usando "omettere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = omettete; amo * = ammettere; dio * = dimettere; * rendo = omettendo; * resse = omettesse; * ressi = omettessi; * reste = ometteste; * resti = omettesti; rio * = rimettere; como * = commettere; pero * = permettere; * ressero = omettessero; riamo * = riammettere. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "omettere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erettrici = omerici; * erte = omettete; * errai = ometterai. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "omettere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aie = ometterai; * remore = ometteremo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "omettere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: omette+ere, omette+mettere. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "omettere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: otre/mete. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Omettere, Tralasciare - Omettere è lasciar di dire o di fare una cosa, ma senza intenzione, solo perchè non ci è venuta alla mente.- Tralasciare è fatto con volontà deliberata, o perchè ciò ne sembri conveniente, o per mancanza di tempo, o altre cagioni simili. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Omettere - e † OMMETTERE. V. a., n. ass. Aff. al lat. aur. Omittere. Tralasciare. M. V. 1. 29. (C) Salvochè quello che si ommettesse, si potesse con un altro ristorare. Stat. Merc. Ritenere al detto uficial del suo salario per tanta quantità, e tante volte, quante facesse contro a ciò, o omettesse di far le predette cose. Segr. Fior. Legaz. Franc. 569. E quando si avesse lettera da' capitani predetti in confermazione delle giustificazioni nostre non si ommetterebbe il mostrare a' Lucchesi l'errore loro.
T. Vang. Queste cose conveniva fare e quelle non omettere. Cic. Omettere lo studio della sapienza. – Omettere le parole; Trascrivere citando. Quindi la forma, Omissis…
T. Col. Che. Non devo omettere che… Col Di. Omettere di fare, di ringraziare. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.