(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Prima di presentarci dovremmo annunciarci, ma non credo che saremmo bene accetti. |
| Il direttore sta premendo perché accetti quell'incarico di responsabilità! |
| La passività con cui accetti questa situazione mi irrita parecchio. |
| Tutti quelli che porteranno un qualsiasi contributo alla causa sono ben accetti. |
| Desidero che tu accetti il mio invito a pranzo: lo faccio con tutto il cuore. |
| Credo di aver capito, visto che accetti qualsiasi cosa ti viene offerta, il perché ti hanno soprannominato "pigliatutto". |
| Signora accetti le mie scuse, perché c'è stato solo un malinteso! |
| Tutti quelli che vogliono donarci il loro contributo sono ben accetti. |
| Sentendosi ben accetti dalla famiglia che li ospitava, pensarono di ringraziarla con un invito a cena. |
| Non ho mai sentito qualcuno che accetti di avere una discarica nei pressi della sua abitazione! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Che non ti baleni l'idea di unirti a noi: non ti accetterò nel gruppo! |
| * Se non accetterete di vaccinarvi, vi adeguerete alle conseguenze. |
| Accetteresti di posare per uno scatto al naturale? |
| * Se conosceste il reale valore dell'immobile non accettereste il contratto di quegli imbroglioni. |
| Non è per quietismo che accettiamo quest'offerta, ma per non creare ulteriori danni alla nostra azienda! |
| * Figli, spero che non vampirizziate i genitori con richieste di denaro per viaggi e divertimenti e accettiate anche un lavoro che considerate umile. |
| Nel caso che gli agricoltori accettino di partecipare al reps, il problema della densità del pascolo è lasciata alla valutazione delle persone. |
| Quando ero giovane avevo la tendenza a ribellarmi, ora che sono maturo accetto più facilmente le cose che non vanno. |