(indicativo presente; imperativo presente).
| Non fare lo stizzoso e accetta i miei consigli per il tuo bene! |
| Ciò che ti caratterizza è la docilità e per questo sei ben accetta da tutti. |
| Il prete accetta che mio padre presti pedissequamente fede. |
| Senza troppi tentennamenti accetta e firma il contratto! |
| Quel mobile è proprio rozzo sembra tagliato con l'accetta. |
| La fedeltà nuziale è una qualità morale che non accetta deroghe. |
| Dopo quello che è capitato alla tua famiglia accetta questa sistemazione: non è precaria, riesci a gestirti bene. |
| Michelangelo non accetta critiche, perciò non andiamo d'accordo. |
| Quella ragazza è stata allontanata dal gruppo perché era una ninfomane e non era ben accetta. |
| Il boscaiolo fendé il grosso tronco con un solo colpo di accetta. |
| Che cosa si ricava a fare i dispetti ai propri simili, o a denigrarli, se non la consapevolezza che in realtà non si accetta se stessi? |
| Se lo solleva da ogni responsabilità, accetta il suo incarico. |
| Non sempre il partito condivide e accetta il sistema elettorale uninominale. |
| Io sono un tipo egocentrico, quindi o mi si accetta così oppure ciao a tutti. |
| Se non sai decidere da solo, accetta senza indugi il consiglio dell'esperto Maurizio! |
| So che condurresti tu il mulo, ma lui, non accetta la guida di estranei. |
| Il verbo e l'atto di assassinare le donne è purtroppo diffuso, quando un coniuge non accetta il cambiamento e la maturità dell'altro. |
| Non sempre si accetta serenamente quando uno è ironico nei tuoi confronti. |
| Nonostante la posizione che occupa, è molto insicuro e non accetta interviste in diretta. |
| Alessandro è molto testardo e non accetta consigli. |