(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Essendo guasta la macchinetta, oblitererò a mano il biglietto, sperando che i controllori lo accettino. |
| È molto difficile che accettino di firmare un accordo pieno di clausole capestro. |
| È assurdo che, in un periodo di crisi, le commissioni politiche accettino di gestire lo stato con consumi stratosferici. |
| Meglio che loro accettino i loro doveri e li svolgano piuttosto che rimpiangere un domani quello che non hanno fatto oggi. |
| Per essere certa che i ragazzi accettino un grosso regalo non dirò loro la provenienza. |
| Spero che accettino il preventivo ed in quel caso incominceremmo i lavori. |
| Speriamo che le autorità cambogiane accettino lo stato di rifugiato al profugo vietnamita. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Figli, spero che non vampirizziate i genitori con richieste di denaro per viaggi e divertimenti e accettiate anche un lavoro che considerate umile. |
| C'è un argomento su cui non accettiamo discussioni ed ogni qualvolta viene tirato in ballo noi glissiamo. |
| Tutti quelli che vogliono donarci il loro contributo sono ben accetti. |
| Quando riceverò quella notizia, corrugherò il viso e l'accetterò con stupore. |
| E va bene, accetto la vostra proposta ma non prima di averne parlato con il mio avvocato. |
| Alla mia proposta fu dapprima restia, ma poi accettò volentieri il posto di lavoro. |
| Mi dispiace, hai utilizzato quella parola in una accezione impropria. |
| * Nelle accezioni comuni della fotografia, oggi si deve includere anche le foto scattate col telefonino. |