(indicativo passato remoto).
| Non volli credere che voi appagaste il vostro impulso di possesso rubacchiando nei negozi. |
| Volevo sviscerare tutto quello che mi veniva in mente, ma non la volli offendere. |
| Volli scremare il latte della capretta prima di darlo al neonato. |
| Volli rinfrancare mio figlio promettendogli il mio aiuto economico. |
| Una mia conoscente cercò di farmi riappacificare con una mia ex amica, ma io non ne volli sapere. |
| Mi dissero che l'elvella era un fungo mangereccio ma non lo volli. |
| Quando mi sedetti su quella poltrona mi sentii talmente comodo che la volli comprare subito. |
| Volli sdraiarmi confortevolmente sulla mia poltrona preferita dopo una giornata di duro lavoro. |
| Volli ascoltare tutti i particolari della loro rapinosa impresa. |
| Non volli aprirlo subito perché preferivo gustarmi il momento con calma. |
| Volli conservare l'acqua piovana per annaffiare le mie orchidee ma, lasciandola al sole, evaporò quasi completamente. |
| Ero così preso dalle mie convinzioni che quando una persona avanzò tesi che le confutavano, non volli credere all'evidenza dei fatti. |
| Non sarei capace di pronunciare "fortissimamente volli", come disse invece l'Alfieri. |
| Facendo posare la modella in controluce, volli evidenziare gli aspetti curvilinei del suo corpo. |
| Notai che quel giorno era molto silenziosa, volli chiedere il motivo ma non ebbi risposta. |
| Aborrii il suo tradimento, lo allontanai per sempre e non volli più sentir parlare di lui. |
| Facendo un viaggio per l'Italia volli passare da Macerata ed andare allo Sferisterio ad ascoltare un concerto. |
| Non lo volli più ascoltare, perché stava rivelando informazioni non adatte alle circostanze. |