(indicativo passato remoto).
| Volle effettuare uno sfoltimento delle piante del suo giardino, ma sbagliò il periodo. |
| Ci volle un bel coraggio ad accusarti senza che ci fossero le prove! |
| Il docente volle spiegare l'importanza del periodo hegeliano in campo filosofico. |
| Poldo non volle mai trovarsi un'occupazione e bighellonò per tutta la vita. |
| Non volle ammettere di essere una peccatrice sebbene fosse stata colta in flagrante a rubare. |
| Il mio amico fu diseredato dai genitori, perché volle andarsene in America. |
| Prima che mi si rizzassero tutti i peli ce ne volle, ma quella volta, presi così paura che successe. |
| Mio nipote non volle entrare in acqua quando vide nel mare le acetabularie. |
| Si volle risposare una seconda volta dopo avere ottenuto il divorzio. |
| La superficie del tavolo di cucina era alquanto untuosa e ci volle parecchio olio di gomito per pulirla per bene. |
| La madre volle iscrivere la figlia al corso di danza classica. |
| Luca si sentiva sonnolento, ma volle ugualmente intraprendere il viaggio in auto e, malauguratamente, ebbe un incidente sull'autostrada. |
| Quel pollo sembrava così abbruciacchiato che quasi nessuno lo volle mangiare. |
| Volle cimentarsi ad imitare il trombettiere, ma non ne fu capace. |
| Ci volle l'intervento di più di un'autopompa per domare quel grosso incendio. |
| Colpito dalla chiusura dell'indagine sul parricida, il giornalista volle approfondire il caso. |
| Si volle catapultare nella rissa solo per il gusto di menare le mani. |
| Mia madre volle nel suo giardino un'aiuola di santalacee. |
| Proposi a mio marito di andare a ballare ma non ne volle sapere. |
| Quella poesia non era stata editata quando l'autore era ancora in vita, ma sua moglie volle che fosse aggiunta alla raccolta postuma. |