| Al ristorante la vista di piatti sopraffini stuzzica l'appetito. |
| Quei bambini sono proprio dei bombolini: si nota il loro appetito! |
| La sintomatologia più comune della malattia è la perdita di appetito. |
| Il tuo appetito atavico ti ha fatto ingrassare e diventare obeso. |
| Il tuo famelico appetito ti farà ingrassare nel giro di pochi giorni. |
| Queste leccornie sulla tavola mi fanno riaguzzare l'appetito. |
| Il pathos che suscita quella immagine sulla fame nel mondo mi ha tolto l'appetito. |
| Se mio figlio non mangiucchiasse tutto quello che gli capita a tiro, arriverebbe all'ora di cena con un po' di appetito. |
| Nonostante Alessandro sia di buon appetito ha un fisico esile. |
| Se smorzi un po' la fame mangiando una mela a metà mattinata, avrai meno appetito a pranzo. |
| L'ingrediente migliore per insaporire la vivande rimane l'appetito. |
| Per la sua obesità gli è stata prescritta dell'anfetamina allo scopo di sopprimere lo stimolo dell'appetito e controllare il peso. |
| Con il tuo appetito animalesco non voglio più uscire con te. |
| Mi eccitò l'appetito guardando l'arrosto al forno. |
| Il piatto era così bello e buono, che riusciva a stuzzicare sia la vista sia l'appetito. |
| Il buonumore stimola l'allegria e l'allegria stimola l'appetito. |
| Mario ha un appetito insaziabile, quando viene a pranzo da me mi vuota la dispensa. |
| Ci è venuto un grande appetito e rosicchieremmo volentieri le ossa sino a spolparle completamente. |
| Stavo stuzzicando l'appetito con degli antipastini, quando il cameriere portò da bere. |
| Non offrirgli i salatini che gli spezzerebbero l'appetito! |