(congiuntivo imperfetto).
| Mi auguro che non odieresti i sostenitori della squadra avversaria se vincessero la finale. |
| In un ipotetico duello tra gentiluomini e maramaldi sarebbe auspicabile vincessero i primi. |
| Vorrei che vincessero almeno una partita evitando così l'ultimo posto. |
| Non vorrei che vincessero la partita affinché non strombazzassero ripetutatamente per le strade fino a tarda notte. |
| Sei ragazzi vincessero contro la prima in classifica, sarebbe una bella soddisfazione. |
| Se i giocatori vincessero ancora il torneo li riloderemmo nuovamente. |
| Se i miei figli vincessero la partita di calcetto, sarebbero soddisfatti. |
| Se i nostri figli vincessero il concorso, mio marito ed io li profonderemmo di lodi. |
| Quando da bambini vedevamo i film sugli indiani, ci schieravamo sempre dalla loro parte augurandoci che vincessero le battaglie. |
| Il mio entusiasmo nel partecipare ai contest si ammoscerebbe se vincessero sempre le stesse persone. |
| Non guferemmo contro gli altri utenti mai anche se vincessero con l'inganno. |
| Se vincessero un viaggio nelle capitali europee esprimerebbero la loro gioia gridando. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Nella finale dei Mondiali di calcio del 2014 sono diventato antitedesco, perché volevo che vincesse l'Argentina. |
| Alcune notti fa sognai che vincerò del denaro ad una lotteria, ma penso che sia una previsione che difficilmente si avvererà. |
| Analogamente allo scorso campionato, anche quest'anno cercheremo di vincerlo! |
| Bisogna affrontare i concorsi senza illudersi di vincerli, se non si hanno forti raccomandazioni! |
| Se vincessi alla lotteria ululerei di gioia per tutta la notte! |
| Se mia sorella ed io vincessimo uno zainetto, ne possiederemmo tre. |
| * Durante la gara stoccaste più volte l'avversario e vinceste. |
| * Vincesti un bel premio perché fosti il più veloce ad indovinare la parola polisensa. |