(congiuntivo imperfetto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Se vincessimo una grande somma di denaro, lussureggeremmo. |
| Se vincessimo tutte le partite ed imperassimo sul campionato, non ci sarebbe neppure più gusto a giocare. |
| Convincerei mio marito a partire per gli Stati Uniti se vincessimo un premio. |
| Se vincessimo il primo premio della lotteria, diventeremo ricchi! |
| Se vincessimo al Superenalotto smetteremmo di lavorare. |
| Se anche quest'anno vincessimo il campionato, ricelebreremmo la circostanza. |
| Se vincessimo una grossa somma di danaro non lussureggeremmo ma continueremmo a fare la nostra vita con semplicità. |
| Tripudieremmo per la vittoria se vincessimo la maratona. |
| Se vincessimo la gara, noi troneggeremmo sul podio, ammirati da tutti i presenti. |
| Se vincessimo la prossima partita, scalzeremmo la squadra avversaria dalla prima posizione della classifica. |
| Se vincessimo questa partita spodesteremmo la prima in classifica. |
| Se vincessimo quella gara, li sopravanzeremmo nella classifica. |
| Ho deciso che paveserò il salone con i colori della squadra se vincessimo il campionato. |
| Se vincessimo una piccola cifra alla lotteria la dissiperemo senza farci problemi. |
| Se vincessimo la lotteria non lo strombazzeremmo ai quattro venti per paura del fisco. |
| Se vincessimo alla lotteria polverizzeremmo il capitale in poco tempo o saremmo in grado di gestirlo? |
| Se vincessimo la competizione traboccheremmo di gioia! |
| Se vincessimo alla lotteria, fantasticheremmo subito su come utilizzare il denaro in arrivo. |
| Se barassimo e vincessimo non sarei soddisfatta della vittoria. |
| Se vincessimo la gara supervisioneremmo ogni piccolo dettaglio per poterci ripetere. |
| Se vincessimo anche questa partita amichevole, ci affiateremmo per il torneo di burraco. |
| Se anche quest'anno vincessimo lo scudetto, strombetteremmo a non finire per festeggiare. |