(indicativo imperfetto).
| Ogni volta che Francesco vinceva la partita, lo inneggiavamo. |
| Sembrano un pallido ricordo i tempi lontani in cui vinceva sempre lui. |
| Se si allenava regolarmente, vinceva con molta facilità. |
| Poiché a carte vinceva sempre lei, in coppia con suo fratello, decisi di non giocare più. |
| Il mio purosangue vinceva sempre le gare ippiche regionali. |
| Mia nipote era una provetta saltatrice e vinceva molte gare. |
| Eddy Merckx veniva soprannominato il cannibale, perché vinceva tutto. |
| Quando la nostra squadra vinceva, schernivamo i tifosi di quella avversaria, pronti a ricevere gli sberleffi quando succedeva il contrario. |
| Da piccoli giocavamo spesso al gioco del tris ed il nonno vinceva sempre. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se vincete questa partita di calcio vi riqualificherete per la semifinale. |
| * Vincesti un bel premio perché fosti il più veloce ad indovinare la parola polisensa. |
| * Riscuotereste un bel gruzzoletto se vinceste alla lotteria. |
| Se vincessimo alla lotteria, ululeremmo dalla gioia per tutto il giorno! |
| Pur essendo una squadra raffazzonata, vincevamo inaspettatamente quasi tutti gli incontri. |
| Quelli che vincevano le eliminatorie avrebbero partecipato alla gara finale. |
| Quando avevate quei due fuoriclasse nella vostra squadra, vincevate a mansalva. |
| * Se ti alleavi con Mario vincevi più facilmente a Risiko. |