| Frasi (non ancora verificate) |
| Dopo aver vendemmiato, torchierete la vinaccia: volete farvi aiutare visto che mi piace tanto farlo? |
| Quando ridistillasti la vinaccia speravi di estrarre ancora del liquore ma ormai non aveva più nulla al suo interno. |
| Dopo alcuni giorni dalla vendemmia, torchiavamo la vinaccia e l'aggiungevamo al restante liquido per far continuare la fermentazione. |
| La vinaccia che rimase quell'anno fu utilizzata dai contadini. |
| Aggiungendo ad un litro di vinaccia delle radici di liquirizia, preparo un ottimo liquore. |
| Ti ricordi quando, durante la lezione e laboratorio di chimica, distillasti la vinaccia con i nostri compagni e ne assaggiati un sorso? |
| Distillando la vinaccia l'assaggiava in continuazione ed, alla fine, fu ubriaco. |
| Grazie al vecchio alambicco del nonno quest'autunno distillerò della vinaccia per ottenere un paio di litri di buona grappa. |
| Nella parte finale della vinagione le vinacce che vengono sottoposte ai torchi rilasciano una vinaccia dal sapore piuttosto agro. |
| Per mettere tutta la vinaccia in una sola torchiata l'appiattimmo a mano fino al bordo. |
| Se sapessero come fare, i miei cognati, acetificherebbero la vinaccia. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Dopo la vendemmia distillammo la grappa usando le vinacce fermentate. |
| Davanti alla porta di casa delle vecchiette intrecciavano il vimini per fare delle ceste. |
| Una volta aperto l'armadio elettrico è saltato fuori un enorme viluppo di cavi che ci ha complicato non poco la ricerca del guasto. |
| In questa strada ci sono troppi viluppi, dovremmo cambiare strada. |
| La mia insalata è speciale, per condirla uso vinaigrette, ma non ti rivelo l'ingrediente che aggiungo. |
| Tutti gli anni verso febbraio compro dal vinaio, che è un amico di famiglia, tre damigiane di vino rosso da pasto. |
| La guida ci mostrò i resti della cella vinaria in cui venivano conservate le anfore col vino. |
| * Al mio compleanno mi hanno regalato un plaid color rosso vinato. |