(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Ci batteremo fino alla fine e che vinca il migliore! |
| Le realistiche probabilità che tu vinca quel torneo sono pari a zero. |
| Spero sempre che la mia squadra vinca, anche se domenica contro la capolista mi accontento di un pareggio. |
| È veramente inverosimile che Mario vinca il torneo. |
| Supponiamo che finalmente la nazionale di calcio vinca la coppa ai Mondiali: sai che gioia per l'intera nazione! |
| Questo contest mi coglie impreparato, ho pochissime fotografie da inserire, per cui sarà difficile che io vinca. |
| Non è detto che vinca sempre la squadra che gioca meglio. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Al mio compleanno mi hanno regalato un plaid color rosso vinato. |
| La guida ci mostrò i resti della cella vinaria in cui venivano conservate le anfore col vino. |
| Tutti gli anni verso febbraio compro dal vinaio, che è un amico di famiglia, tre damigiane di vino rosso da pasto. |
| La mia insalata è speciale, per condirla uso vinaigrette, ma non ti rivelo l'ingrediente che aggiungo. |
| La gente pensa che gli incontri con la prima in classifica sia una pura formalità e che vincano sempre loro: noi sfateremo questa credenza. |
| * Per le feste di Pasqua ho regalato a mia sorella delle piante di vincapervinche. |
| È un vero giubilo quando la squadra del cuore vince in zona Cesarini. |
| Il viaggio che vincemmo era un soggiorno in una famosa zona idrotermale. |