Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per viabili |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: viabile. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: viali, vili, vali. |
| Parole con "viabili" |
| Iniziano con "viabili": viabilità, viabilista, viabiliste, viabilisti, viabilistica, viabilistici, viabilistico, viabilistiche. |
| Finiscono con "viabili": deviabili, inviabili, ovviabili, rinviabili, abbreviabili, archiviabili. |
| »» Vedi parole che contengono viabili per la lista completa |
| Parole contenute in "viabili" |
| ili, via, bili, abili. Contenute all'inverso: bai. |
| Lucchetti |
| Usando "viabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * abilita = vita; * abiliti = viti; * abilito = vito; * abilitino = vitino; curvi * = curabili; parvi * = parabili; incurvi * = incurabili; cavalcavia * = cavalcabili. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "viabili" si può ottenere dalle seguenti coppie: vigore/erogabili, vini/inabili, vira/arabili, viso/osabili, visoni/inosabili. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "viabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: curabili * = curvi; parabili * = parvi; incurabili * = incurvi. |
| Sciarade e composizione |
| "viabili" è formata da: via+bili. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "viabili" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: via+abili. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "viabili" (*) con un'altra parola si può ottenere: indi * = invidiabili; inetta * = inevitabilità. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.