Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per veneri |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ceneri, generi, peneri, teneri, venera, venere, venero, veneti, ventri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cenere, cenerà, cenerò, genera, genere, genero, generò, menerà, menerò, penero, penerà, penerò, tenera, tenere, tenero. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: veri. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: venerai, venerdì, venerei. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: pirene, sirene. |
| Parole con "veneri" |
| Iniziano con "veneri": venerino, veneriamo, veneriana, veneriane, veneriani, veneriano, veneriate. |
| Finiscono con "veneri": capelveneri. |
| Parole contenute in "veneri" |
| eri, neri, vene. Contenute all'inverso: ire, rene, irene. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha VENEReraI; con ere si ha VENereREI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "veneri" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/ceneri, vena/aeri, ventagli/taglieri, veneta/tari, venete/teri, veneti/tiri, veneto/tori. |
| Usando "veneri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: novene * = nori; * nericce = vecce; * eriga = venga; * erigo = vengo; * nericcia = veccia; * rita = veneta; * riti = veneti; * rito = veneto; * idi = venerdì; * erigano = vengano; * erigono = vengono; * iati = venerati; * iato = venerato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "veneri" si può ottenere dalle seguenti coppie: vena/annerì, venda/aderì, veniva/avieri, veneta/atri, veneto/otri. |
| Usando "veneri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irta = veneta; * irte = venete; * irti = veneti; * irto = veneto. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "veneri" si può ottenere dalle seguenti coppie: vecce/nericce, veccia/nericcia, venga/eriga, vengano/erigano, vengo/erigo, vengono/erigono, veneta/rita, veneti/riti, veneto/rito. |
| Usando "veneri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = novene; * tari = veneta; * tiri = veneti; * tori = veneto; * atei = venerate; * eroi = venererò; * taglieri = ventagli; * andai = veneranda; * abilitai = venerabilità. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "veneri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vene+eri, vene+neri. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "veneri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * da = venderai; sta * = sventerai; * rea = venererai; * ree = venererei; dita * = diventerai; dite * = diventerei; gora * = governerai; gore * = governerei; paté * = paventerei; rida * = rivenderai; ride * = rivenderei; spata * = spaventerai; spate * = spaventerei; stola * = sventolerai; stole * = sventolerei; * azoni = venerazioni; arrota * = arroventerai; ridite * = ridiventerei; rigore * = rigovernerei; staglia * = sventaglierai; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.