Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ingeneri |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incenerì, ingenera, ingenero, intenerì. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ingerì, inni, iene, ieri, geni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ingegneri, ingenerai. |
| Parole con "ingeneri" |
| Iniziano con "ingeneri": ingenerino, ingeneriamo, ingeneriate. |
| Parole contenute in "ingeneri" |
| eri, gene, neri, generi. Contenute all'inverso: ire, rene, irene. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha INGENEReraI; con ere si ha INGENereREI. |
| Lucchetti |
| Usando "ingeneri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * generica = inca; * genericità = incita; coi * = congeneri; * iato = ingenerato; * iosa = ingenerosa. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ingeneri" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingente/eteri. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ingeneri" si può ottenere dalle seguenti coppie: inca/generica, incita/genericità, inno/generino. |
| Usando "ingeneri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ingenerosa * = rosari; * atei = ingenerate; * eroi = ingenererò; * rosari = ingenerosa; * osei = ingenerose. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "ingeneri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ras = ingenerarsi; * rea = ingenererai; * ree = ingenererei; * osta = ingenerosità. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.