Forma verbale |
| Venerò è una forma del verbo venerare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di venerare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Vendicò, Venererò « * » Ventilerò, Ventilò] |
Informazioni di base |
| La parola venerò è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (rene). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con venerò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi venero e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La provincia veneta del prosecco, I Veneti lo mangiano accompagnato da cipolle, Centro veneto rinomato per il Prosecco, Ca' __, università veneziana, Tra Vicentine e Veneziane. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: veneriamo, veneriana, veneriane, veneriani, veneriano, veneriate, venerino « venerò » venerologia, venerologie, veneta, venete, veneti, venetica, venetiche |
| Parole di sei lettere: venera, venere, veneri « venerò » veneta, venete, veneti |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): drenerò, rasserenerò, frenerò, tenero, incatenerò, concatenerò, scatenerò « venerò (orenev) » bagnerò, ribagnerò, guadagnerò, riguadagnerò, accompagnerò, riaccompagnerò, scompagnerò |
| Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |