| Richiudo la valigia sperando di non aver dimenticato niente. |
| La salvietta è ancora umida: mettila in un sacchetto di plastica prima di riporla in valigia. |
| Sono riuscita a convincere Ilaria che la coperta sarebbe entrata nella valigia, solo piegandola! |
| La donna era stata smembrata e chiusa in una valigia, poi abbandonata nel bosco. |
| In valigia metto sempre il mio beauty case con il necessario per la toeletta, per il trucco e i farmaci. |
| Ho cercato di sistemare al meglio nella valigia i numerosi indumenti preparati per il mio viaggio estivo. |
| Non farti scippare il borsello, custodiscilo nella valigia. |
| Guarda come è mingherlina quella ragazza, la si potrebbe mettere in una valigia. |
| Prima della partenza cerco di comprimere la valigia. |
| Per essere sicuro di trovarla facilmente contrassegnò la sua valigia con un cartellino colorato. |
| Usò una valigia portadenaro così grande da insospettire tutti. |
| Stipò così tanta roba nella valigia per le vacanze che all'aeroporto superò il limite di peso consentito. |
| Dopo giorni di inutile ricerca, finalmente la valigia che cercavo è stata scovata in un angolo remoto della soffitta. |
| Quando sto per partire ho un difetto: appronto valigia e documenti all'ultimo istante. |
| Se userai la valigia grande dovrai pagare un supplemento per il bagaglio. |
| Domani raccatto tutte le mie cose, le metto in valigia, e parto. |
| La valigia che avevo portato in Israele per delle giornate studio non venne ritrovata all'arrivo, ma mi venne riconsegnata dopo un mese. |
| Ogni volta che parto per la montagna la mia valigia è stracolma di indumenti. |
| Ho ritrovato finalmente le chiavette della valigia, dopo averle tanto cercate nei cassetti. |
| I climi possono essere insidiosi, ad esempio quando in valigia porti vestiti leggeri e trovi un freddo glaciale. |