Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sistemare per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ho cercato di sistemare al meglio nella valigia i numerosi indumenti preparati per il mio viaggio estivo.
- Bisogna sistemare questa situazione perché così non possiamo andare avanti!
Non ancora verificati:- Sistemare per bene ogni cosa ha il vantaggio di trovarla subito quando la si cerca.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Per prima venne eretta la grande tenda del consiglio di guerra, dove Annibale si sarebbe consultato con i suoi generali e dove, come sua abitudine, avrebbe fatto sistemare il suo spartano giaciglio per la notte. Il comandante cartaginese non si concedeva alcun lusso, quando marciava con i suoi uomini, e anzi considerava la frugalità e la parità di trattamento fra tutti i ranghi dell'esercito come un elemento fondamentale per la coesione delle truppe e la reciproca lealtà.
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — Stavo dicendo a questo sant'uomo di mio zio che mi pare arrivato il momento di sistemare la nostra reciproca situazione. Oramai ho perduta ogni speranza ch'io possa ricuperare i miei occhi di prima. Se fosse, come volevan farmi credere, un fenomeno di debolezza nervosa, a quest'ora dovrei provare qualche miglioramento, mentre invece mi pare di scendere sempre più in un sotterraneo. È un po' dura, ve', Flora, ma è così...— E vinta anche questa amarezza, continuò, con una voce più rinvigorita:— Dunque ho pensato di farmi portare a Brentana.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Giorni e giorni per sistemare tutto negli appartamenti del secondo piano. Il palazzo apparteneva al duca di Lusignano, il quale ne occupava piano nobile e, nel cortiletto, quattro bassi adibiti a rimesse e stalla. Negli altri terranei abitavano e lavoravano un doratore, un tapezziere, un ebanista intagliatore; in quello a fianco del conchiglione in marmo che ornava l'andito viveva il portinaio Minichiello con numerosa e sudicia famiglia. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sistemare |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: sistemate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sisma, site, sitar, sita, sima, sire, stare, star, sema, seme, sere, item, iter, teme, tare. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sistemarle. |
| Parole con "sistemare" |
| Finiscono con "sistemare": risistemare. |
| Parole contenute in "sistemare" |
| are, mare, tema, sistema. Contenute all'inverso: era, ram, rame. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sistemare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sistemassi/massimare, sistemi/mimare, sistemai/ire, sistemata/tare. |
| Usando "sistemare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: resiste * = remare; * areata = sistemata; * areate = sistemate; * areati = sistemati; * areato = sistemato; * rendo = sistemando; * evi = sistemarvi; * resse = sistemasse; * ressi = sistemassi; * reste = sistemaste; * resti = sistemasti; * ressero = sistemassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sistemare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sistemerà/areare, sistemata/atre, sistemato/otre. |
| Usando "sistemare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sistemata; * erte = sistemate; * erti = sistemati; * erto = sistemato. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sistemare" si può ottenere dalle seguenti coppie: esiste/maree. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sistemare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sistema/area, sistemata/areata, sistemate/areate, sistemati/areati, sistemato/areato, sistemai/rei, sistemando/rendo, sistemasse/resse, sistemassero/ressero, sistemassi/ressi, sistemaste/reste, sistemasti/resti, sistemate/rete, sistemati/reti. |
| Usando "sistemare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sistemi * = mimare; sistemassi * = massimare; * mie = sistemarmi; * tiè = sistemarti; * vie = sistemarvi; * massimare = sistemassi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sistemare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sistema+are, sistema+mare. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "sistemare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sitar/seme. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.