(indicativo passato remoto).
| Si corazzò ben bene contro il freddo ed uscì nella tormenta. |
| Uscì dal bagno non appena si fu sistemata la gonna, sporca di vino per una distrazione del cameriere. |
| Uscì per andare in una libreria in quanto voleva regalarsi un libro del suo autore preferito. |
| Uscì di casa tanto velocemente che era semivestito e spettinato! |
| In piena notte, rimasto a corto di sigarette, uscì in cerca di un distributore automatico. |
| Uscì dallo stadio arrabbiato ed incupito per la sconfitta della sua squadra del cuore. |
| Uscì dall'acqua grondante ed entrò diritto in casa suscitando le ire materne. |
| La torta lievitò troppo e uscì dalla teglia invadendo il forno. |
| Scelti i guanti più costosi, uscì dal negozio indossandoli. |
| Dopo aver arbitrato la finale di coppa in maniera vergognosa, uscì dal campo come se niente fosse. |
| Uscì dall'osteria molto brillo avendo bevuto più del dovuto. |
| Tutti i fan si fecero dintorno al cantante, quando uscì dal teatro, per chiedere l'autografo. |
| Quando la nebbia finalmente si diradò, uscì il sole. |
| Si annoiò talmente a quella rappresentazione che uscì ben prima della fine. |
| Filippo si mise l'elmetto, imbracciò la baionetta ed uscì di slancio dalla trincea certo che quel giorno sarebbe stato l'ultimo della sua vita. |
| Nella casa di campagna, una frotta di scarafaggi uscì dalle tubature. |
| Uscì dall'incidente illeso, ma il suo compagno prese una botta con conseguente sfondamento del cranio. |
| Il liquido nerastro che uscì dal polpo mi macchiò il vestito. |
| Fu miracolato perché uscì indenne dal sisma che aveva colpito la sua città. |
| Mio figlio silenziosamente prese le chiavi della mia auto e uscì di casa. |