Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con trattino per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Affinché trattino tutti gli impiegati allo stesso modo dovrebbero esserci delle disposizioni generali.
- Vieterei la possibilità di mettere il trattino negli indirizzi mail.
- Per evitare nuovi scioperi è opportuno che sindacati ed industriali trattino il rinnovo del contratto di lavoro.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I muricciuoli, un fico, un uccellino di Luigi Pirandello (1931): Era questo: i muricciuoli. Non ne avevo mai visti tanti in così breve spazio. Lo intersecavano in tutti i sensi, spezzettandolo in almeno sette od otto porzioncine miserabili, fin dove vedevo io, dai confini tutti pena e rissa ostinata, passo per passo, un passo avanti e uno indietro a strattoni. Muricce e murisecchi, incamiciati e rustici, decrepiti, ma più triste qualcuno fresco; per un trattino, tesi tesi, come prepotenti e sicuri di sé poi sghimbesci, a spanciare, torvi, e quelli col cancelletto quasi umiliati che non l'avrebbero voluto avere. Facevano l'effetto d'una cosa posticcia; ma così piena di spigoli che non era messa per ridere. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trattino |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: grattino, trattano, trattini, trottino. Con il cambio di doppia si ha: traccino. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: tratto, traino, trino, trio, tatto, ratto, ratio, rati, atto. |
| Parole con "trattino" |
| Finiscono con "trattino": ritrattino, bistrattino, contrattino, maltrattino, ricontrattino. |
| Parole contenute in "trattino" |
| tra, atti, tino, ratti, tratti. Contenute all'inverso: tar. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trattino" si può ottenere dalle seguenti coppie: trabacche/bacchettino, tracolle/collettino, tradirò/dirottino, tradisce/discettino, trafile/filettino, trama/mattino, trapasserò/passerottino, trasli/slittino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "trattino" si può ottenere dalle seguenti coppie: traevo/ovettino, trattiate/etano. |
| Usando "trattino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onirici = trattrici. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "trattino" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritratti/nori. |
| Usando "trattino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ritratti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "trattino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * slittino = trasli; * dirottino = tradirò; * filettino = trafile; * collettino = tracolle; * discettino = tradisce; prono * = protratti; * bacchettino = trabacche; * passerottino = trapasserò. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trattino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tratti+tino. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.