Forma verbale |
| Trattiene è una forma del verbo trattenere (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di trattenere. |
Informazioni di base |
| La parola trattiene è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: trat-tiè-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con trattiene per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Una giornata di Luigi Pirandello (1936): E guardate, guardate quelli che or ora sono entrati da quell'uscio bambini: ecco, è bastato che si siano appressati alla mia poltrona: si son fatti grandi; e una, quella, è già una giovinetta che si vuol far largo per essere ammirata. Se il padre non la trattiene, mi si butta a sedere sulle ginocchia e mi cinge il collo con un braccio, posandomi sul petto la testina. I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): – Ma non si tratterebbe di costruire una diga, ma bensì un'immensa barriera mobile, solidamente ancorata, delle enormi zattere, per esempio. Sono abbondanti le pioggie? La barriera rimane chiusa e trattiene i ghiacci. Sono scarse? Si lascia il passo libero, e affermano gli scienziati, che dopo pochi giorni non vi sarebbe più siccità. Il progetto grandioso sarebbe degno di questo secolo. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Il ghiacciaio affascinava l'uomo di scienza che c'era in mio padre, ancora prima che l'alpinista. Gli ricordava i suoi studi di fisica e chimica, la mitologia su cui si era formato. Il giorno dopo, mentre salivamo al rifugio Mezzalama, ci raccontò una storia che assomigliava a uno di quei miti: il ghiacciaio, disse a me e Bruno sul sentiero, è la memoria degli inverni passati che la montagna custodisce per noi. Sopra una certa altezza ne trattiene il ricordo, e se vogliamo sapere di un inverno lontano è lassù che dobbiamo andare. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trattiene |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: trattieni. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: tratte, trae, trie, trine, tate, tane, ratte, ratine, rati, rate, raie, rane, rene, atte, atene, atee. |
| Parole con "trattiene" |
| Finiscono con "trattiene": intrattiene. |
| Parole contenute in "trattiene" |
| tiè, tra, atti, iene, ratti, tiene, tratti, attiene. Contenute all'inverso: nei, tar. |
| Lucchetti |
| Usando "trattiene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attratti * = atene. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trattiene" si può ottenere dalle seguenti coppie: atra/attiene. |
| Usando "trattiene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: atene * = attratti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trattiene" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tra+attiene, tratti+iene, tratti+tiene, tratti+attiene. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "trattiene" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: trine/atte. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: tratterreste, tratterresti, tratterrete, tratterrò, tratti, trattiamo, trattiate « trattiene » trattieni, trattini, trattino, tratto, trattò, trattore, trattori |
| Parole di nove lettere: tratterrò, trattiamo, trattiate « trattiene » trattieni, trattoria, trattorie |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ritiene, mantiene, contiene, appartiene, astiene, sostiene, attiene « trattiene (eneittart) » intrattiene, ottiene, riottiene, viene, previene, diviene, addiviene |
| Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |