Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tramiti |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: traditi, tramati, tramite, tramuti, tremiti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bramite, bramito. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: triti, trii, tait, rati, riti. |
| Parole contenute in "tramiti" |
| ami, ram, tra, miti, rami, tram, trami. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tramiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: trim/imamiti, trader/dermiti, trago/gomiti, tramino/noti. |
| Usando "tramiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mitici = traci; * mitigo = trago; * mitighi = traghi; * tino = tramino; * mitizzerà = trazzera. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tramiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: traci/mitici, traghi/mitighi, trago/mitigo, trazzera/mitizzerà, vetrami/veti. |
| Usando "tramiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * imamiti = trim; * gomiti = trago; * dermiti = trader; * noti = tramino; veti * = vetrami. |
| Sciarade e composizione |
| "tramiti" è formata da: tra+miti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tramiti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tram+miti, trami+miti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "tramiti" (*) con un'altra parola si può ottenere: sera * = strameritai; serate * = strameritiate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.