Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con tremiti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Quando in piena notte sentii il cigolare del cancello fui presa da tremiti di paura.
- Quando visitai le grotte di Bossea, non mi sentii a mio agio, poiché passavo dalla sensazione di caldo soffocante a quella di freddo con tremiti.
Non ancora verificati:- I continui tremiti mi fecero sospettare che avessi qualche linea di febbre.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): S'incamminarono lentamente per la sassosa mulattiera. Jeanne si fermava spesso, presa da tremiti, vibrando come un filo teso al vento. Porgeva allora in silenzio a Noemi le mani gelate perché sentisse e le sorrideva. Nel mare delle nebbie correnti a monte comparve, curioso anche lui, l'occhio smorto del sole.
La biondina di Marco Praga (1893): Era Adelina. Nessun dubbio. C'era persino, a togliere qualunque timore di una curiosa rassomiglianza, il piccolo neo sulla guancia sinistra, vicino all'orecchio. Ed era, inoltre, la stessa fotografia ch'egli aveva in istudio, più piccola però: ma lo stesso abito, la stessa posa: una onesta fotografia. — Carina! — aggiunse ancora, senza tremiti di voce, senza emozione.
Padron Dio di Luigi Pirandello (1898): E man mano le pipite sfronzarono, accestirono. E ormai il Giudè non sapeva staccarsi più da quel pezzetto di terra, nonostante il freddo acuto e le intemperie: quasi covava con gli occhi quel suo grano; e nel veder l'aura avvivare di tremiti le tenere foglioline, tutta l'anima gli tremava. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tremiti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: eremiti, fremiti, gremiti, tramiti, tremito. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: eremita, fremito, gremita, gremite, gremito. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: triti, trii, temi, reti, riti. |
| Parole contenute in "tremiti" |
| rem, tre, miti, remi, tremi. Contenute all'inverso: timer. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tremiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: trevo/vomiti, tremila/lati, tremino/noti. |
| Usando "tremiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = tremino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tremiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremila/alti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tremiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritremi/tiri. |
| Usando "tremiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = ritremi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tremiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritremi/riti. |
| Usando "tremiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vomiti = trevo; * lati = tremila; * noti = tremino. |
| Sciarade e composizione |
| "tremiti" è formata da: tre+miti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tremiti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tremi+miti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.