Forma verbale |
| Tinteggiò è una forma del verbo tinteggiare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di tinteggiare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Tingerò, Tinteggerò « * » Tintinnerò, Tintinnò] |
Informazioni di base |
| La parola tinteggiò è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con tinteggiò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi tinteggio e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Tinti di scuro, Il Paese d'origine dei Puffi e di Tintin, Tintinna nel drink, Una vernice per tinteggiature, I tintinnanti cubetti nel drink. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: tinteggiava, tinteggiavamo, tinteggiavano, tinteggiavate, tinteggiavi, tinteggiavo, tinteggino « tinteggiò » tinti, tintin, tintinna, tintinnai, tintinnamenti, tintinnamento, tintinnammo |
| Parole di nove lettere: tingevano, tingevate, tinteggia « tinteggiò » tintinnai, tintinnii, tintinnio |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): volteggio, birbanteggiò, birbanteggio, mercanteggiò, mercanteggio, giganteggiò, giganteggio « tinteggiò (oiggetnit) » conteggio, conteggiò, ponteggio, fronteggio, fronteggiò, punteggio, punteggiò |
| Indice parole che: iniziano con T, con TI, parole che iniziano con TIN, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |