(indicativo presente; imperativo presente).
| Mi iscriverò a quella scuola di flamenco se ci tieni. |
| Non fare la sostenuta, lo sappiamo che in fondo ci tieni. |
| I cani che tieni in campagna sono molto litigiosi. |
| L'atteggiamento scorbutico che tieni ti rende inviso a tutti! |
| Ehi, perché non tieni la destra, mica siamo in inghilterra. |
| Su, tieni le orze sott'occhio, con questo tempaccio potrebbero rompersi! |
| I disegni che tu tieni in mano sono copie: gli originali li custodisco io in cassaforte. |
| Tieni il fuoco un po' più alto in modo che le patate rosolino per bene. |
| Tieni per te questa notizia, non spaventare la nonna inutilmente! |
| Tieni le spalle erette e metti in evidenza i bei seni. |
| Tieni stretto il manubrio della bicicletta, specialmente in discesa! |
| Tieni protette quelle pastiglie di canfora, lasciandole esposte a temperatura ambiente, sublimerebbero rapidamente. |
| Se tieni premuti i tasti alt e ctrl della tastiera, vedrai che comparirà la chiocciola per creare l'email. |
| Se tieni premute le ferite, perderanno meno sangue. |
| È inutile fare lunghe liste di amicizie, escludi chi ti tiene e chi tieni sulle scatole. |
| Se non ti tieni occupato e non coltivi qualche hobby, la stagione invernale ti porta ad impigrire. |
| Ti do il modello base ma tieni presente che è accessoriabile in ogni sua parte. |
| Hai comprato un bonsai? Tieni la pianta vicino ad una fonte di luce per favorirne la fotosintesi. |
| Mi tieni ferma la scala appena monto i gradini per togliere la tenda da lavare? |
| Tieni in ammollo per una notte i legumi prima di cuocerli. |