Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con tendono per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Luigi cresce troppo in fretta ed i pantaloni tendono ad accorciarsi.
- I figli difficilmente tendono a seguire le orme dei genitori!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Isotta di Cesare Cantù (1878): S'avvicina, ed ingombrato da rovi e scopeti, avvisa un piccolo tugurio, poco diverso dai capanni donde i cacciatori tendono la pania; s'accosta, ed affacciandosi a una finestrella, al tremulo lume di una lucerna a mano, vede, — oh che vede! Un uomo di forme maestose, a cui i patimenti aveano anticipata la vecchiaia, con lunga barba, con panni sdrusciti, stava seduto sopra uno sgabello;
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Il Pianelli, uomo paziente, discreto, di poche parole, era come se non ci fosse. Copiava, ricopiava, scriveva sotto dettatura, con una calligrafia grossa e precisa, senza fare tante questioni di lingua e di grammatica, come tendono certi chiacchierini saputelli, che, per esser stati bocciati alla quarta ginnasiale, credono di saperne più dei loro superiori.
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Io non son di quelli, rispettabile pubblico, che scrivon con l'aria compunta e premurosa di servitori che tendono il cappotto o la pelliccia. Ce ne son di quelli che si metton dinanzi all'immaginario lettore come un falso napoletano s'appoggia al muro colla chitarra sospesa a traverso il petto e la bocca pateticamente spalancata sotto le finestre delle pensioni dei generosi svernanti; |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tendono |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fendono, pendono, rendono, tendano, tendone, tendoni, tengono, vendono. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bendona, bendone. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: tenno, tono, nono. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: stendono. |
| Parole con "tendono" |
| Finiscono con "tendono": stendono, attendono, estendono, intendono, contendono, distendono, pretendono, protendono, sottendono, disattendono, fraintendono, sottintendono, sovrintendono. |
| »» Vedi parole che contengono tendono per la lista completa |
| Parole contenute in "tendono" |
| don, dono, tendo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tendono" si può ottenere dalle seguenti coppie: teste/stendono, tenar/ardono, tenero/erodono, teneva/evadono, tengo/godono. |
| Usando "tendono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sentendo * = senno; cote * = condono; invertendo * = inverno; rete * = rendono; prete * = prendono; abbate * = abbandono; ascete * = ascendono; estete * = estendono. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tendono" si può ottenere dalle seguenti coppie: tenar/radono, tenor/rodono, tenore/erodono. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tendono" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritendo/nori. |
| Usando "tendono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ritendo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "tendono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ardono = tenar; * godono = tengo; abbandono * = abbate; * erodono = tenero; * evadono = teneva; inno * = intendo; senno * = sentendo; test * = estendono; inverno * = invertendo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tendono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tendo+dono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.