Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con fendono per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Le parole del relatore fendono l'imbarazzante silenzio della platea.
- Sono affilate così bene che fendono persino la carta.
- Ogni volta che ci serve la legna per il caminetto, mio marito e figlio la fendono.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Allo Wstawać si rimette in moto la bufera. L'intera baracca entra senza transizione in attività frenetica: ognuno si arrampica su e giù, rifà la cuccetta e cerca contemporaneamente di vestirsi, in modo da non lasciare nessuno dei suoi oggetti incustodito; l'atmosfera si riempie di polvere fino a diventare opaca; i più svelti fendono a gomitate la calca per recarsi al lavatoio e alla latrina prima che vi si costituisca la coda. Immediatamente entrano in scena gli scopini, e cacciano tutti fuori, picchiando e urlando.
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): A foggia d'isole o penisole qui e qua sporgevansi in asciutto alcuni dossi, sui quali erano fabbricati villaggi e casali, i cui abitatori campavano pescando nei luoghi, dove i loro discendenti oggi fendono colla marra le gratissime glebe. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fendono |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fendano, fondono, pendono, rendono, tendono, vendono. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bendona, bendone, tendone, tendoni. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: fono, nono. |
| Parole con "fendono" |
| Finiscono con "fendono": difendono, offendono. |
| Parole contenute in "fendono" |
| don, fen, dono, fendo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fendono" si può ottenere dalle seguenti coppie: feste/stendono. |
| Usando "fendono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: difendo * = dino; refe * = rendono. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fendono" si può ottenere dalle seguenti coppie: fenile/elidono. |
| Usando "fendono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: reef * = rendono. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fendono" si può ottenere dalle seguenti coppie: difendo/nodi. |
| Usando "fendono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * difendo = nodi; nodi * = difendo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "fendono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dino * = difendo. |
| Sciarade e composizione |
| "fendono" è formata da: fen+dono. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "fendono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fendo+dono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.