Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tarasti |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: barasti, parasti, taranti, tarassi, taraste, tirasti, turasti, varasti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: baraste, parasta, paraste, varaste. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: arasti, trasti, tarati. Altri scarti con resto non consecutivo: tarai, tarsi, tari, tasti, tasi, arati, arai, arsi, arti, rasi, rati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: starasti, tardasti, targasti, tarpasti. |
| Parole con "tarasti" |
| Finiscono con "tarasti": starasti. |
| Parole contenute in "tarasti" |
| ara, ras, tar, asti, tara, arasti. Contenute all'inverso: sara. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno tagli si ha TARtagliASTI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tarasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: tapa/parasti, taser/serrasti, tasta/starasti, tasti/stirasti, taride/ideasti, tartagli/tagliasti, tarare/resti, tarata/tasti, tarate/testi, tarato/tosti, taratura/turasti, tarava/vasti, taravi/visti, tarassi/siti. |
| Usando "tarasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: catara * = casti; * astili = tarli; * astilo = tarlo; tatara * = tasti; * stira = tararà; * stiva = tarava; * stivi = taravi; * stivo = taravo; dota * = dorasti; erta * = errasti; gita * = girasti; muta * = murasti; * stilli = taralli; * stillo = tarallo; * stinte = tarante; * stinti = taranti; * stinto = taranto; * tisi = tarassi; tuta * = turasti; vita * = virasti; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tarasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: tait/tirasti, tare/errasti, tarma/amasti, tarso/osasti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tarasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: tarli/astili, tarlo/astilo, taro/astio, taralli/stilli, tarallo/stillo, tarante/stinte, taranti/stinti, taranto/stinto, tararà/stira, tarava/stiva, taravano/stivano, taravate/stivate, taravi/stivi, taravo/stivo, tarassi/tisi. |
| Usando "tarasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dorasti * = dota; errasti * = erta; girasti * = gita; murasti * = muta; turasti * = tuta; virasti * = vita; evirasti * = evita; latrasti * = latta; * serrasti = taser; * stirasti = tasti; depurasti * = deputa; ignorasti * = ignota; * resti = tarare; * testi = tarate; * tosti = tarato; * visti = taravi; * ideasti = taride; venerasti * = veneta; comperasti * = competa; perdurasti * = perduta; ... |
| Sciarade e composizione |
| "tarasti" è formata da: tar+asti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tarasti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tar+arasti, tara+asti, tara+arasti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "tarasti" (*) con un'altra parola si può ottenere: insù * = instaurasti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.