Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tirasti |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: girasti, mirasti, tarasti, tifasti, tiranti, tirarti, tirassi, tiraste, turasti, virasti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: giraste, miraste, viraste. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: trasti, tirati. Altri scarti con resto non consecutivo: tirai, tirsi, tiri, tiasi, tisi, tasti, tasi, irati, irti, iati, rasi, rati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: stirasti. |
| Parole con "tirasti" |
| Iniziano con "tirasti": tirastivali. |
| Finiscono con "tirasti": stirasti, attirasti, ritirasti. |
| Parole contenute in "tirasti" |
| ira, ras, tir, asti, tira. Contenute all'inverso: ari, sari. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno voli si ha TIRAvoliSTI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tirasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: tifo/forasti, tipa/parasti, tiraggi/raggirasti, tirar/arasti, tiraci/cisti, tirafondi/fondisti, tirami/misti, tirare/resti, tirata/tasti, tirate/testi, tirato/tosti, tiratura/turasti, tirava/vasti, tiravi/visti, tirassi/siti. |
| Usando "tirasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: patirà * = pasti; * stila = tirala; * stilo = tiralo; * stimi = tirami; * stiva = tirava; * stivi = tiravi; * stivo = tiravo; doti * = dorasti; erti * = errasti; miti * = mirasti; muti * = murasti; patì * = parasti; * stinte = tirante; * stinti = tiranti; * tisi = tirassi; viti * = virasti; eviti * = evirasti; serti * = serrasti; spati * = sparasti; stati * = starasti; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tirasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: tirella/alleasti, tirso/osasti. |
| Usando "tirasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tait * = tarasti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tirasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: patirà/stipa, ritira/stiri. |
| Usando "tirasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * patirà = stipa; stipa * = patirà; stiri * = ritira. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tirasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: tiro/astio, tirala/stila, tiralo/stilo, tirami/stimi, tirante/stinte, tiranti/stinti, tirava/stiva, tiravano/stivano, tiravate/stivate, tiravi/stivi, tiravo/stivo, tirassi/tisi. |
| Usando "tirasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dorasti * = doti; errasti * = erti; murasti * = muti; parasti * = patì; * forasti = tifo; * parasti = tipa; serrasti * = serti; sparasti * = spati; starasti * = stati; tirar * = arasti; depurasti * = deputi; ignorasti * = ignoti; imperasti * = impeti; * cisti = tiraci; * misti = tirami; * resti = tirare; * testi = tirate; * tosti = tirato; * visti = tiravi; venerasti * = veneti; ... |
| Sciarade e composizione |
| "tirasti" è formata da: tir+asti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tirasti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tira+asti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "tirasti" (*) con un'altra parola si può ottenere: sacchi * = stiracchiasti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.