Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con taglie per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Per catturare il fuorilegge sono state messe diverse taglie.
- Hanno aperto un negozio di abbigliamento in fondo alla via, ha un buon assortimento di taglie forti.
- Le taglie dei pantaloni variano da nazione a nazione.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Ferlito tornò alla propria sedia, lo sguardo basso. Jessabel la osservò: indossava una gonna a fiori color senape che le arrivava ai piedi e un maglioncino chiaro due taglie troppo grande. Portava i capelli biondo cenere lunghi fino ai fianchi e grandi lenti da vista che nascondevano il colore degli occhi.
Marianna Sirca di Grazia Deledda (1915): Dopo erano vissuti completamente soli, anche perché tenuti in poca stima dagli altri banditi. Vivevano con poco, senza grandi ambizioni, attenti solo a sfuggire gli agguati dei carabinieri: del resto non venivano neppure ricercati, perché non c'era taglia su di loro. Di questo, Simone si doleva, fra sè, come di un torto o di una ingiustizia, e Costantino che lo conosceva bene a fondo, se voleva umiliarlo, a volle, faceva il calcolo delle taglie offerte per la cattura di altri banditi.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Vossignoria illustrissima sa bene quelle poche taglie ch'io ho addosso: e... Qui son sotto la sua protezione; siamo una brigata; il signor podestà è amico di casa; i birri mi portan rispetto; e anch'io... è cosa che fa poco onore, ma per viver quieto... li tratto da amici. In Milano la livrea di vossignoria è conosciuta; ma in Monza... ci sono conosciuto io in vece. E sa vossignoria che, non fo per dire, chi mi potesse consegnare alla giustizia, o presentar la mia testa, farebbe un bel colpo? Cento scudi l'uno sull'altro, e la facoltà di liberar due banditi. ” |
| Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per taglie |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: faglie, maglie, paglie, taglia, taglio, teglie, toglie. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: baglio, caglia, caglio, cagliò, faglia, maglia, maglio, paglia, raglia, raglio, ragliò, vaglia, vaglio, vagliò. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tagli. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: alé. Altri scarti con resto non consecutivo: tali, tale. |
| Parole con "taglie" |
| Iniziano con "taglie": taglierà, tagliere, taglieri, taglierò, taglieggi, tagliente, taglienti, taglierai, taglierei, taglieria, taglierie, taglietti, taglietto, taglieggia, taglieggio, taglieggiò, taglieremo, taglierete, taglierina, taglierine, taglierini, taglierino, taglieggerà, taglieggerò, taglieggiai, taglieggino, taglieranno, taglierebbe, taglieremmo, tagliereste, ... |
| Finiscono con "taglie": battaglie, gentaglie, vestaglie, frattaglie, minutaglie, soldataglie, furfantaglie. |
| Contengono "taglie": intaglierà, intaglierò, ritaglierà, ritaglierò, battagliera, battaglierà, battagliere, battaglieri, battagliero, battaglierò, dettaglierà, dettaglierò, intaglierai, intaglierei, ritaglierai, ritaglierei, ritaglietti, ritaglietto, tartaglierà, tartaglierò, battaglierai, battaglierei, battaglietta, battagliette, dettaglierai, dettaglierei, intaglieremo, intaglierete, ritaglieremo, ritaglierete, ... |
| »» Vedi parole che contengono taglie per la lista completa |
| Parole contenute in "taglie" |
| gli, tag, agli, glie, tagli. |
| Incastri |
| Si può ottenere da te e agli (TagliE). |
| Inserito nella parola ritti dà RItaglieTTI; in ritto dà RItaglieTTO; in detrai dà DETtaglieRAI. |
| Inserendo al suo interno eri si ha TAGLIeriE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "taglie" si può ottenere dalle seguenti coppie: tabi/biglie, taco/coglie, tapa/paglie, tasca/scaglie, taso/soglie, tate/teglie. |
| Usando "taglie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gliele = tale; * glieli = tali; * gliene = tane; dota * = doglie; fata * = faglie; mota * = moglie; teta * = teglie; vota * = voglie; trita * = triglie; canata * = canaglie; cavità * = caviglie; murata * = muraglie; parità * = pariglie; ramata * = ramaglie; rigata * = rigaglie; * eone = taglione; * eoni = taglioni; vanità * = vaniglie; ferrata * = ferraglie; forzata * = forzaglie; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "taglie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiat * = figlie. |
| Cerniere |
| Usando "taglie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: eri * = ritagli. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "taglie" si può ottenere dalle seguenti coppie: tale/gliele, tali/glieli, tane/gliene. |
| Usando "taglie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: doglie * = dota; moglie * = mota; * biglie = tabi; * coglie = taco; * soglie = taso; * teglie = tate; teglie * = teta; voglie * = vota; triglie * = trita; caviglie * = cavità; pariglie * = parità; vaniglie * = vanità; graniglie * = granita; * noè = taglino; * aree = tagliare; * atee = tagliate; * eroe = taglierò; tare * = tartagli; vene * = ventagli; frase * = frastagli; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "taglie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tag+glie, tagli+glie. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "taglie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tale/gi. |
| Intrecciando le lettere di "taglie" (*) con un'altra parola si può ottenere: mirra * = mitragliera; mirre * = mitragliere. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.