Forma verbale |
| Vagliò è una forma del verbo vagliare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di vagliare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Vagirò, Vaglierò « * » Vagò, Valicherò] |
Informazioni di base |
| La parola vagliò è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con vagliò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi vaglio e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: In modo vago, Un vagone ferroviario, Consente di inclinare i vagoni merci per svuotarli, Il Vai! dello yankee, Ha i vagoncini... in montagna. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: vaglieremmo, vaglieremo, vagliereste, vaglieresti, vaglierete, vaglierò, vaglino « vagliò » vago, vagò, vagolare, vagolitica, vagolitiche, vagolitici, vagolitico |
| Parole di sei lettere: vagivi, vagivo, vaglia « vagliò » vagone, vagoni, vaiata |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): conguaglio, uguagliò, uguaglio, quagliò, quaglio, squagliò, squaglio « vagliò (oilgav) » bavaglio, imbavaglio, imbavagliò, travaglio, guinzaglio, sguinzaglio, sguinzagliò |
| Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAG, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |