(indicativo presente).
| Le polemologhe, nell'ambito di mutamenti sociali, studiano le cause psicologiche, sociali e politiche delle guerre. |
| È di prassi ricompensare i figli se studiano o si comportano bene! |
| Gli scienziati studiano la sostanza molecolare per cercare di trovare i rimedi di salute. |
| L'insegnante puntigliosamente, durante i colloqui con i genitori, riferisce che i ragazzi non studiano. |
| I tilli, detti anche tille, si studiano nell'ambito delle scienze botaniche. |
| I ragazzi del liceo studiano la filosofia marxista e i suoi seguaci. |
| Giovanni e Maria Concetta studiano arti marziali a Roma. |
| I miei nipoti sono tutti diplomati e studiano all'università. |
| Gli archeologi scoprono e studiano il nostro passato dalle necropoli venute alla luce mediante gli scavi. |
| Le docenti loderanno tutti i bambini che studiano in maniera approfondita. |
| Se non studiano con giudizio commettono molti errori. |
| Tutti gli insegnanti della scuola ribadiscono che i nostri figli non studiano. |
| In fisica si stanno studiano le particelle dei bosoni. |
| I biologi studiano le migrazioni degli uccelli per capire i loro spostamenti. |
| In storia si studiano gli uomini più famosi e la loro stirpe. |
| In molte università i ricercatori studiano la carnificazione del polmone. |
| Nella grammatica italiana si studiano anche i verbi passivi! |
| Gli studenti di medicina studiano molti apparati fra i quali anche quelli urinari. |
| Le mie scolare non studiano abbastanza e vorrei rimandarne alcune al prossimo anno. |
| Gli zoologi hanno un grande amore per gli animali, studiano la loro evoluzione e le loro caratteristiche. |