| Mentre alcuni alunni aggettivano i verbi che ho dettato, aspetto che arrivi la preside. |
| E' tutta la sera che ho coniugato i verbi, come richiesto dalla maestra. |
| Non sempre è facile in italiano utilizzare la forma attiva e passiva dei verbi. |
| Guarda come coniughi male i verbi! Devi studiare di più! |
| Mio nipote Matteo sta frequentando la terza elementare e ha iniziato a studiare i paradigmi dei verbi ausiliari. |
| Percepire, sentire, toccare sono verbi che hanno a che fare con i sensi. |
| Coniugo i verbi come capita e Paola mi sgrida sempre! |
| Al termine della prova di inglese coniugherà i verbi irregolari. |
| E' necessario che i giornalisti coniughino i verbi correttamente. |
| Quando da piccoli iniziamo ad articolare le prime parole e i verbi, usiamo l'indicativo. |
| Pensandoci bene prima o poi coniugherà dei verbi per essere capito. |
| Nella grammatica italiana si studiano anche i verbi passivi! |
| Sovente, quando decliniamo i verbi, commettiamo degli errori. |
| La docente ci disse di nominalizzare alcuni verbi. |
| Passato questo anno scolastico, spero che gli alunni ricordino i miei insegnamenti e coniughino i verbi come si deve. |
| Con grande proprietà di linguaggio la mia piccola nipotina aggettivò alcuni verbi. |
| La formazione dei tempi composti viene fatta con l'ausilio dei verbi essere ed avere. |
| La docente di lingua italiana ci ha spiegato che i verbi parentetici sono formati dai dicendi e quelli di credenza. |
| La grammatica italiana è complessa: ha verbi irregolari, segnacaso, avverbi. |
| Dopo aver spiegato bene i verbi la docente chiese tre esempi di verbi intransitivi ed uno transitivo. |