Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
Notizie del mondo di Luigi Pirandello (1901): Ma come e che potrei vedere e prevedere veramente, se non sentissi nulla, Momino? E come aver questo riso che par tanto crudele? Questa crudeltà di riso, anzi, tanto più è sincera, quanto e dove più sembra voluta, perché appunto strazia prima degli altri me stesso là dove esteriormente si scopre come un giuoco ch'io voglia fare, crudele. Parlando a te così, per esempio, di tutte queste amarezze, che dovrebbero esser tue, e sono invece mie.
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): — Cos'hai, mia fanciulla?... — chiese Hong, con angoscia. — Tu sei triste, assai triste. Quali tetri pensieri conturbano il piccolo cuore del Fiore delle perle?... È un lontano rimpianto od è una sorda gelosia che ti strazia l'anima?... Parla, fanciulla. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per strazia |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: strania, strazio, strazza. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: strazi. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: tai. Altri scarti con resto non consecutivo: stria, staia, stai, stia, sazia, sazi, saia, tria, raia. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: straziai. |
| Parole con "strazia" |
| Iniziano con "strazia": straziai, straziamo, straziano, straziare, straziata, straziate, straziati, straziato, straziava, straziavi, straziavo, straziammo, straziando, straziante, strazianti, straziarsi, straziasse, straziassi, straziaste, straziasti, straziarono, straziavamo, straziavano, straziavate, straziassero, straziassimo. |
| »» Vedi parole che contengono strazia per la lista completa |
| Parole contenute in "strazia" |
| tra, zia, strazi. Contenute all'inverso: zar. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "strazia" si può ottenere dalle seguenti coppie: strati/tizia. |
| Usando "strazia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: prostra * = prozia; * ano = strazino; * aera = strazierà; * aero = strazierò; * aerai = strazierai; * aerei = strazierei. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "strazia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aizzino = strazino; * aizziamo = straziamo; * aizziate = straziate. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "strazia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tizia = strati; prozia * = prostra; * anoa = straziano; * area = straziare; * atea = straziate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "strazia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: strazi+zia. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "strazia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = strazierai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.