Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ringrazia per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ringrazia la tua buona sorte che non ti sia successo niente.
- Giovanni ringrazia spesso il caso per averlo tolto dai guai.
- Che gran maleducato! Riceve un sacco di favori e non ringrazia mai!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): “Questo è Santino. E questo è tuo cugino il padre Saverio Pirrone. Ringrazia Dio che c'è qui il Reverendissimo, se no ti avrei tagliato le orecchie. Che roba è questo amoreggiare senza che io, che sono tuo padre, lo sappia? I figli nascono per i padri e non per correre dietro alle sottane.”
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): Appena si fu vestito, gli venne fatto, naturalmente di mettere la mani nelle tasche e tirò fuori un piccolo portamonete d'avorio, sul quale erano scritte queste parole: «La Fata dai capelli turchini restituisce al suo caro Pinocchio i quaranta soldi, e lo ringrazia tanto del suo buon cuore.» Aperto il portafoglio, invece dei quaranta soldi di rame, vi luccicavano quaranta zecchini d'oro tutti nuovi di zecca.
Profumo di Luigi Capuana (1892): «Ringrazia a denti stretti. Parlo per chiasso. Io, che sono di umore allegro, non posso vedere visi lunghi. Se fossi sua moglie - già non lo sposerei, è troppo serio -, ci accapiglieremmo tutta la giornata. Sposerei piuttosto il dottore che ha sempre lieta cera come me. Mi vuole per moglie?... Mi vuole per moglie?... Mi vuole?» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ringrazia |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: ringrazio. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ingrazia, ringrazi. Altri scarti con resto non consecutivo: rigai, riga, riai, raia, inia, nazi, naia, gaia. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: ringraziai. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: ingraziai. |
| Parole con "ringrazia" |
| Iniziano con "ringrazia": ringraziai, ringraziamenti, ringraziamento, ringraziammo, ringraziamo, ringraziando, ringraziano, ringraziante, ringraziarci, ringraziare, ringraziarmi, ringraziarono, ringraziarti, ringraziarvi, ringraziasse, ringraziassero, ringraziassi, ringraziassimo, ringraziaste, ringraziasti, ringraziata, ringraziate, ringraziati, ringraziato, ringraziava, ringraziavamo, ringraziavano, ringraziavate, ringraziavi, ringraziavo, ... |
| »» Vedi parole che contengono ringrazia per la lista completa |
| Parole contenute in "ringrazia" |
| zia, ring, grazi, grazia, ingrazi, ingrazia, ringrazi. Contenute all'inverso: zar. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ringrazia" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/ingrazia. |
| Usando "ringrazia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ano = ringrazino; * aera = ringrazierà; * aero = ringrazierò; * aerai = ringrazierai; * aerei = ringrazierei. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "ringrazia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aizzino = ringrazino; * aizziamo = ringraziamo; * aizziate = ringraziate. |
| Cerniere |
| Usando "ringrazia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tar = ingraziata; * ter = ingraziate; * tir = ingraziati. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "ringrazia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = ringraziano; * area = ringraziare; * atea = ringraziate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ringrazia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ring+grazia, ring+ingrazia, ringrazi+zia, ringrazi+grazia, ringrazi+ingrazia. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "ringrazia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = ringrazierai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.