(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Per evitare la chiusura definitiva l'azienda ha proposto di tagliare gli stipendi. |
| Se volesse ci adeguerebbe gli stipendi come gli altri lavoratori del settore! |
| Ci avevano promesso una cifra invece gli stipendi erano lordi e non a netto. |
| Questo mese sicuramente andrai a decurtare gli stipendi agli operai, per lo sciopero che hanno fatto. |
| Ogni fine mese i nostri stipendi assommavano ad un buon gruzzolo. |
| Per mancanza di fondi, gli stipendi saranno prorogati di una decina di giorni. |
| Ha deciso di raggirare il problema dicendo che gli stipendi non sono di sua competenza. |
| Bisogna che gli economisti, per fare delle previsioni credibili, indicizzino gli stipendi in rapporto al costo della vita. |
| Mentre riparametravo gli stipendi degli operai, mi accorsi di aver fatto un madornale errore. |
| Spero che proroghino il pagamento della rata del mutuo di agosto perché la ditta, per la quale lavoro, ha annunciato che non pagherà gli stipendi! |
| A causa della crisi finanziaria gli importi degli stipendi e delle pensioni statali sono stati congelati per tre anni. |
| Gli imprenditori, in crisi con la loro attività, possono ipotecare una proprietà, per potere dare gli stipendi ai dipendenti e per non fallire. |
| Il direttore amministrativo equiparò gli stipendi di tutto il personale. |
| Anche gli stipendi d'oro dei segretari comunali meriterebbero una bella sforbiciata. |
| Si ventilano aumenti delle tasse e diminuzioni di stipendi! |
| Con il trascorrere del tempo, le spese quasi raddoppiano mentre gli stipendi sembrano dimezzarsi. |
| Gli importi dei tuoi stipendi mensili sono desumibili dal CUD. |
| Certo gli stipendi sembrano cospicui se considerati al lordo delle imposte, ma ciò che conta è quanto ti entra in tasca. |
| Il capo ufficio equipara gli stipendi di tutti gli impiegati. |
| Agli operai dell'azienda di mio zio hanno decurtato gli stipendi per contenere le spese generali. |