Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lordi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bordi, lardi, lorda, lorde, lordo, mordi, sordi, tordi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: borda, borde, bordo, bordò, corda, corde, morda, morde, mordo, sorda, sorde, sordo, tordo. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ordì, lodi, lori, lord. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: lordai. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: sidro. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: ordii. |
| Parole con "lordi" |
| Iniziano con "lordi": lordino, lordiamo, lordiate. |
| Finiscono con "lordi": balordi, sbalordì. |
| Contengono "lordi": sbalordii, sbalordirà, sbalordire, sbalordirò, sbalordita, sbalordite, sbalorditi, sbalordito, sbalordiva, sbalordivi, sbalordivo, sbalordiamo, sbalordiate, sbalordimmo, sbalordirai, sbalordirci, sbalordirei, sbalordirmi, sbalordirsi, sbalordirti, sbalordirvi, sbalordisca, sbalordisce, sbalordisci, sbalordisco, sbalordisse, sbalordissi, sbalordiste, sbalordisti, sbalordiremo, ... |
| »» Vedi parole che contengono lordi per la lista completa |
| Parole contenute in "lordi" |
| lord, ordì. |
| Incastri |
| Inserito nella parola sbava dà SBAlordiVA; in sbavi dà SBAlordiVI; in sbavo dà SBAlordiVO; in sbavano dà SBAlordiVANO; in sbavate dà SBAlordiVATE. |
| Inserendo al suo interno era si ha LORDeraI; con ere si ha LORDereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lordi" si può ottenere dalle seguenti coppie: lobo/bordi, loca/cardi, loda/dardi, lofio/fiordi, losca/scardi, losco/scordi, loto/tordi, lori/idi, loro/odi. |
| Usando "lordi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bolo * = bordi; calo * = cardi; culo * = curdi; molo * = mordi; pelo * = perdi; salo * = sardi; solo * = sordi; velo * = verdi; scalo * = scardi; scolo * = scordi; assolo * = assordi; * dianti = loranti; * dianto = loranto; * iati = lordati; * iato = lordato; petalo * = petardi; ricolo * = ricordi; discolo * = discordi; tribolo * = tribordi; monocolo * = monocordi; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lordi" si può ottenere dalle seguenti coppie: lorica/acidi. |
| Usando "lordi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carol * = cadi. |
| Cerniere |
| Usando "lordi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nel = ordine. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lordi" si può ottenere dalle seguenti coppie: lorantacea/diantacea, lorantacee/diantacee, loranti/dianti, loranto/dianto, loro/dio. |
| Usando "lordi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cardi * = calo; curdi * = culo; * cardi = loca; * dardi = loda; perdi * = pelo; sardi * = salo; verdi * = velo; * scardi = losca; scardi * = scalo; petardi * = petalo; * atei = lordate; * eroi = lorderò; * urei = lordure. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "lordi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lord+ordì. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "lordi" (*) con un'altra parola si può ottenere: citi * = clitoridi; circa * = cloridrica; circo * = cloridrico. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.