(indicativo presente).
| E il cavallino impazzito per uno spavento si mise a correre senza sosta! |
| Oddio che spavento! L’ha colpito sulla testa ma, per fortuna, non ci sono state serie conseguenze. |
| L'oracolo dove si riunisce il tuo gruppo religioso è lugubre, fa quasi spavento. |
| Dopo lo spavento che ho preso ho avuto un tracollo di nervi! |
| Dopo lo spavento farfugliò delle parole in modo disarticolato. |
| I piccoli si erano abbrancati alle gambe dei loro genitori a causa dello spavento che avevano provato. |
| La sciatrice sepolta dalla valanga di neve se l'è cavata con un po' di spavento. |
| Per il grande spavento che non riuscimmo a contenere, trasfigurammo i nostri volti. |
| A causa di un terribile spavento diventò canuto quand'era ancora in giovane età. |
| Per lo spavento aveva il viso terreo e gli occhi terrorizzati. |
| Non riusciva a spiccicare una sillaba, aveva provato uno spavento troppo grande! |
| Sbucò all'improvviso da dietro l'angolo e la ragazza sussultò per lo spavento. |
| Non ti crucciare per me: anche se lo spavento è stato grande, non ho avuto né danni né strascichi fastidiosi. |
| Uno scoppio, di qualsiasi natura, provoca sempre spavento a chi si trova nelle vicinanze. |
| Ansimai a lungo per lo spavento, dopo aver visto l'ombra sinistra del fantasma! |
| Quel testo è davvero illeggibile: contiene una pletora di errori ed orrori di ortografia e sintassi da far spavento. Ma chi mai l'ha scritto? |
| Lo spavento mi fece rizzare tutti i peli della pelle! |
| Spero che voi guizziate in piedi all'improvviso: allora capirò che avete preso un bello spavento! |
| Saltò su come un tappo di sughero per il grande spavento! |
| Il suo volto è diventato improvvisamente pallido per lo spavento. |