Forma verbale |
| Paventò è una forma del verbo paventare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di paventare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Pattuirò, Paventerò « * » Paveserò, Pavesò] |
Informazioni di base |
| La parola paventò è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con paventò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi pavento e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Centro termale del Pavese, Stare in ansia, paventare, La Pausini cantante, In quello Pavese c'è Voghera, Davide, scrittore amico e biografo di Pavese. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: paventeresti, paventerete, paventerò, paventi, paventiamo, paventiate, paventino « paventò » pavesa, pavesai, pavesammo, pavesando, pavesano, pavesante, pavesanti |
| Parole di sette lettere: pauroso, paventa, paventi « paventò » pavesai, pavonia, pavonie |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): cruento, incruento, irruento, vento, mangiavento, tagliavento, segnavento « paventò (otnevap) » spavento, spaventò, rispavento, rispaventò, scaravento, scaraventò, paravento |
| Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAV, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |