(indicativo passato remoto).
| Quando il leone ruggì, la piccola si spaventò moltissimo e si mise a piangere. |
| Prese il cane in braccio così rudemente che la bestiola si spaventò, e lo morse! |
| All'udire quel tonfo sordo, la povera ragazza si spaventò moltissimo e corse subito a chiudersi a chiave in camera sua. |
| Le furono trovati dei fibroadenomi e si spaventò moltissimo. |
| Si sentì ghermire da dietro e si spaventò, finché non riconobbe le mani del proprio fidanzato. |
| Mio nipote si spaventò perché passo un treno strepitando. |
| L'intimidazione non mi spaventò e proseguii per la mia strada. |
| Il colore violaceo del tuo viso ci spaventò molto. |
| Il tuo ragionamento illogico mi spaventò, perché capii che non stavi bene psicologicamente. |
| Un forte suono animalesco, proveniente dal giardino, mi spaventò tanto. |
| Il dibattito televisivo sulla rivoluzione khomeinista iraniana mi spaventò. |
| Sentì un rumore assomigliante a un rantolo e si spaventò, ma era solo il vento tra le persiane. |
| Il tono di voce cavernoso di mio nonno spaventò il neonato. |
| La pinna dorsale dello squalo nutrice spaventò moltissimo i pochi bagnanti rimasti in acqua. |
| Nella caverna la tua voce rombata spaventò tutti i presenti. |
| Un aereo supersonico spaventò mio nipote che stava dormendo. |
| Lo sgorgo abbondante del sangue dalla ferita mi spaventò. |
| Il sogno onirico che facesti l'altra notte ti spaventò. |
| Siccome non era atteso, il suo subitaneo apparire mi spaventò a morte. |
| La mia amica si spaventò quando un piroforo le si poggiò sulla mano. |