(indicativo passato remoto).
| Eravamo in navigazione da molte ore quando all'improvviso ci sorprese quell'avviso di burrasca emesso a mezzo radio dalla Guardia Costiera. |
| Leggete attentamente il contratto per non incorrere in spiacevoli sorprese. |
| Mi sorprese che ridesse così sguaiatamente al sentire quella battuta. |
| I garanti devono sempre leggere tutte le parti del contratto per non incorrere in spiacevoli sorprese. |
| Siate allegri voi che siete giovani in quanto da grandi le brutte sorprese sono sempre dietro l'angolo. |
| Nessuno si sorprese quando spiattellò quello che era successo alla festa di addio al celibato. |
| Quando ero piccola la tasca della giacca di mio nonno aveva un fascino irresistibile, fonte di sorprese e curiosità. |
| La tormenta ci sorprese mentre ritornavamo e così ci riparammo in una grotta, ma lì soffrimmo il freddo tutta la notte! |
| Se sovrastimiamo il nemico almeno non avremo brutte sorprese. |
| Per evitare sorprese, il buono fruttifero è intestato anche ai miei figli. |
| A Natale ci riunivamo in un'unica famiglia ed era un folleggiare di grida di gioia per le sorprese quando si aprivano pacchi misteriosi. |
| Non mi piace ricevere sgradite sorprese, io odio le sorprese! |
| Quando sorprese i ladri sparò un colpo di pistola in aria per farli scappare. |
| Non apro mai la cassetta della posta senza esitazione: le belle sorprese latitano, le bollette no! |
| Per evitare le sabbie mobili o altre sgradite sorprese, Marco ricalcò passo dopo passo le orme della guida. |
| Prima di chiamare un artigiano è sempre meglio chiedere il cachet, per non aver sorprese. |
| Guardai le facce sorprese di tutti quando dissi che lasciavo il lavoro. |
| Una mattina, in ufficio, un fumo denso ci sorprese. Paolo, in modo eroico, intervenne con un estintore. |
| E ricordati di usare sempre il profilattico se non vuoi sgradite sorprese. |
| Tutto il paese spettegolava quando si è diffusa la notizia che alcune persone del luogo erano state sorprese mentre facevano un'orgia. |