| Dovremo darci da fare immediatamente per ridare dignità alla memoria dei nostri genitori infangata da quelle squallide illazioni. |
| Triste è la parola divorzio ma per alcune coppie può ridare felicità. |
| Non riuscendo a ridare il garbo alla camicia in lino decisi di portarla in tintoria. |
| Cominciamo con lo schiodare le finestre, per ridare aria alla vecchia cascina, poi vedremo come procedere. |
| Solo facendo una conglomerata tra le varie società si poteva ridare lustro al polo industriale. |
| Quell'attività ha una triplice funzione: riavvicinare gli amici, trascorrere una serata di divertimento e ridare tanta fiducia a tutti! |
| Una volta si poteva ridare vita ad un abito vecchio, si guastava, si rovesciava quando possibile e si rifaceva! |
| Ridare l'antico splendore a quel comodino trovato in soffitta non è stato facile. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Sono sicuro che i nuovi soci ridaranno lustro al nostro club. |
| Appena mi ridarai la mia macchina fotografica, uscirò a fotografare. |
| Dai non piangere se ti ha preso la macchinina, vedrai che te la ridarà. |
| Le vallate alpine sono piene di panorami mozzafiato, ridanti amore per la natura e senso di pace. |
| * Se riemergessi per abilità informatica dal gruppo dei colleghi, il dirigente mi ridarebbe l'incarico. |
| Le tue parole e il tuo amore, se fossero manifestati e non taciuti, mi gratificherebbero e mi ridarebbero la fiducia in me stessa. |
| Anche se ha sbagliato a rubare, ridarei un'opportunità a quella persona. |
| * Stai tranquillo, ti ridaremmo tutti i dischi del passato che ci hai imprestato e che desideravamo avere una copia. |