(indicativo presente; imperativo presente).
| Avendo vinto una cospicua somma al casinò, folleggiò con gli amici per vari giorni. |
| Se pago subito la contravvenzione, prima che scada il termine, non avrò nessun aggravio sulla somma. |
| Se alludono che io sono un taccagno sono pronto a versare una somma notevole a favore dei disoccupati. |
| Cumulammo la somma stabilita risparmiando sulle frivolezze. |
| Col suo buon saper fare, racimolò una buona somma per affrontare le spese dell'operazione chirurgica del suo amico. |
| È riuscito ad intascare una bella somma giocando in borsa. |
| Dalla vendita della villa e del terreno circostante ricavò una bella somma. |
| Alla fine dell'anno conguaglieremo la somma togliendo gli acconti già versati. |
| Se mi dai una certa somma quadruplicherai il capitale con un investimento che ti propongo. |
| La somma ricevuta in regalo è stata condivisa con tutti i partecipanti alla manifestazione. |
| La somma pattuita non è questa, ne avevamo stabilito una ben diversa! |
| La somma che abbiamo ricevuto dall'assicurazione è ripartibile su venti condomini. |
| Gli spettava una congrua somma di denaro dall'eredità di sua nonna. |
| Approfittando degli sconti di fine stagione si risparmia una discreta somma! |
| Dai periodi della mia gioventù serbo l'abitudine di conservare una piccola somma per le emergenze in uno scomparto segreto del portafoglio. |
| Dietro richiesta dell'amministratore erogai la somma tramite un bonifico. |
| Spero vivamente che i miei figli triplichino la somma che ho regalato loro per aprire un'attività. |
| Mensilmente decurtavo lo stipendio di una piccola somma per organizzare le vacanze estive. |
| L'anticipo defalcante ridusse la somma che dovevo ancora corrispondere. |
| Alla firma del contratto di acquisto della casa è stata versata, in modo contestuale, la somma pattuita. |