(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Bene, allora lo sgriderò e lo metterò in castigo per una settimana! |
| * Da come sgrideresti i tuoi figli capirei l'entità dell'errore che hanno commesso. |
| * Spero che non siate di cattivo umore altrimenti so che sgridereste troppo i vostri sottoposti. |
| Se li sgrideremo, i nostri alunni modereranno il timbro della voce. |
| * Ogni volta che disubbidisci ai nonni, ti sgridiamo. |
| * Non serve che sgridiate le persone non capirebbero e si sentirebbero solo in colpa. |
| Cerco sempre di ragionare con le persone, è per questo che se sgrido qualcuno la cosa sorprende tutti. |
| Quando la maestra arrabbiata lo sgridò, Giovanni balzò dalla sedia. |