Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rigridi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rigrida, rigrido. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rigidi. Altri scarti con resto non consecutivo: iridi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: rigridai. |
| Parole con "rigridi" |
| Iniziano con "rigridi": rigridino, rigridiamo, rigridiate. |
| Parole contenute in "rigridi" |
| idi, ridi, gridi. Contenute all'inverso: dir. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha RIGRIDeraI; con ere si ha RIGRIDereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rigridi" si può ottenere dalle seguenti coppie: riga/aridi, rigante/anteridi. |
| Usando "rigridi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ridiano = rigano; * ridiate = rigate; neri * = negridi; * iati = rigridati; * iato = rigridato. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rigridi" si può ottenere dalle seguenti coppie: amori/gridiamo, nori/gridino. |
| Usando "rigridi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nori = gridino; * amori = gridiamo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rigridi" si può ottenere dalle seguenti coppie: riga/ridia, rigano/ridiano, rigate/ridiate. |
| Usando "rigridi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: negridi * = neri; * anteridi = rigante; * atei = rigridate; * eroi = rigriderò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.