(participio passato).
| Aveva ancora gli occhi sfrontati mentre mi guardava, sebbene io l'avessi sgridato. |
| Ho sgridato mio nipote, perché i suoi giocattoli erano sparsi in tutta la stanza. |
| Ti ho beccato una volta mentre taroccavi il computer e, dopo averti sgridato, ti ho chiesto di insegnarmi come si fa. |
| Ho sgridato mia figlia visto che ha disatteso i miei ordini. |
| Il bambino timoroso deve essere aiutato e non sgridato. |
| Ho sgridato dei bambini che stavano bersagliando l'albero con sassolini. |
| Un cagnolino è stato sgridato aspramente da un amico della padrona: spaventato è rimasto immobile, con una zampa sollevata e lo sguardo nel vuoto. |
| Il maleducato borbottò andando via, dopo che l'avevo sgridato. |
| Il cane pisciò contro la gamba di una sedia del bar, ma non venne sgridato dal suo padrone. |
| Lo abbiamo sgridato e punito, non sbaglierà più, vedrai. |
| Ho sgridato i due monelli per riportarli ad avere un atteggiamento corretto. |
| Era cupo in volto perché la maestra l'aveva sgridato e messo in castigo. |
| La docente ha sgridato due studentelli che non vogliono mai essere interrogati. |
| Il mio collega è refrattario ai suoi doveri e viene spesso sgridato. |
| Per il senso di colpa, si mise a piangere dopo averlo sgridato brutalmente. |