| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 730, in numeri romani diventa DCCXXX. Segue il settecentoventinove e precede il settecentotrentuno. È composto di sette centinaia, tre decine e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è settecentotrentesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 730esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Barbara ha collezionato settecentotrenta francobolli. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Per i passaggi di proprietà, bisogna rivolgersi allo sportello settecentotrenta. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: settecentotrenta è un numero di 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 730 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 02DA. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 7,3 x 10 2 oppure 7,3E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 730 = 2 x 5 x 73 Quindi è un multiplo di due, cinque e settantatré. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 2, 5, 10, 73, 146, 365, 730. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milletrecentotrentadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è seicentodue. Il doppio di settecentotrenta è millequattrocentosessanta, la metà è trecentosessantacinque e il triplo è duemilacentonovanta. Il quadrato è 532900, mentre il cubo è 389017000. La somma delle cifre di settecentotrenta è 10 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. Il numero settecentotrenta è composto da tre cifre poste in ordine discendente. |
| Traduzioni |
| In inglese 730 si scrive: seven hundred and thirty ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: sept cent trente. In spagnolo si dice: setecientos treinta. Infine in tedesco la traduzione è: siebenhundertdreißig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola settecentotrenta è formata da sedici lettere, sei vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (cinque), e (quattro). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per settecentotrenta |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: setter, settore, setto, setta, sete, seta, secerna, seco, secreta, sentore, sento, sente, senta, seno, serena, sere, sera, stentorea, stento, stenta, sten, stette, sterna, store, storna, storta, stona, scene, scena, scotta, scorta, sconta, sorta, ettore, etto, eterea, etere, eterna, etera, etnea, etna, entra, ente, enna, erta, teca, tento, tenta, tenore, tenor, tette, tetta, tetre, tetra, teta, teoreta, terna, torna, torta, torà, tonta, centra, cenona, ceno, cene, cena, ceto, cetre, cetra, cerea, cere, certa, cera, cote, cotta, corea, core, corna, corta, cora. |
| Parole con "settecentotrenta" |
| Iniziano con "settecentotrenta": settecentotrentacinque, settecentotrentacinquemila, settecentotrentacinquesima, settecentotrentacinquesime, settecentotrentacinquesimi, settecentotrentacinquesimo, settecentotrentadue, settecentotrentaduemila, settecentotrentaduesima, settecentotrentaduesime, settecentotrentaduesimi, settecentotrentaduesimo, settecentotrentamila, settecentotrentanove, settecentotrentanovemila, settecentotrentanovesima, settecentotrentanovesime, settecentotrentanovesimi, settecentotrentanovesimo, settecentotrentaquattresima, settecentotrentaquattresime, settecentotrentaquattresimi, settecentotrentaquattresimo, settecentotrentaquattro, settecentotrentaquattromila, settecentotrentasei, settecentotrentaseiesima, settecentotrentaseiesime, settecentotrentaseiesimi, settecentotrentaseiesimo, ... |
| Finiscono con "settecentotrenta": millesettecentotrenta. |
| Contengono "settecentotrenta": millesettecentotrentadue, millesettecentotrentasei, millesettecentotrentatré, millesettecentotrentanove, millesettecentotrentasette, millesettecentotrentacinque, millesettecentotrentaquattro. |
| »» Vedi parole che contengono settecentotrenta per la lista completa |
| Parole contenute in "settecentotrenta" |
| set, tot, tre, cent, otre, cento, sette, trenta, centotre, settecento, centotrenta, settecentotre. Contenute all'inverso: erto. |
| Incastri |
| Inserito nella parola milledue dà MILLEsettecentotrentaDUE; in millesei dà MILLEsettecentotrentaSEI; in milletre dà MILLEsettecentotrentaTRE (millesettecentotrentatré); in millenove dà MILLEsettecentotrentaNOVE; in millesette dà MILLEsettecentotrentaSETTE; in millecinque dà MILLEsettecentotrentaCINQUE; in millequattro dà MILLEsettecentotrentaQUATTRO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "settecentotrenta" si può ottenere dalle seguenti coppie: settecentoduemila/duemilatrenta. |
| Usando "settecentotrenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centotrentamila = settemila; millesettecento * = milletrenta; * trentadue = settecentodue; * trentasei = settecentosei; * trentamila = settecentomila; * trentanove = settecentonove; * trentasette = settecentosette; millesette * = millecentotrenta; * trentacinque = settecentocinque; * trentaduemila = settecentoduemila; * trentaduesima = settecentoduesima; * trentaduesime = settecentoduesime; * trentaduesimi = settecentoduesimi; * trentaduesimo = settecentoduesimo; * trentaquattro = settecentoquattro; * trentaseimila = settecentoseimila; * trentatremila = settecentotremila; * trentanovemila = settecentonovemila; * trentanovesima = settecentonovesima; * trentanovesime = settecentonovesime; ... |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "settecentotrenta" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilasette/centotrentaduemila. |
| Usando "settecentotrenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centotrentaduemila * = duemilasette; * duemilasette = centotrentaduemila. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "settecentotrenta" si può ottenere dalle seguenti coppie: settemila/centotrentamila, settecentocinque/trentacinque, settecentocinquemila/trentacinquemila, settecentocinquesima/trentacinquesima, settecentocinquesime/trentacinquesime, settecentocinquesimi/trentacinquesimi, settecentocinquesimo/trentacinquesimo, settecentodue/trentadue, settecentoduemila/trentaduemila, settecentoduesima/trentaduesima, settecentoduesime/trentaduesime, settecentoduesimi/trentaduesimi, settecentoduesimo/trentaduesimo, settecentomila/trentamila, settecentonove/trentanove, settecentonovemila/trentanovemila, settecentonovesima/trentanovesima, settecentonovesime/trentanovesime, settecentonovesimi/trentanovesimi, settecentonovesimo/trentanovesimo, settecentoquattresima/trentaquattresima... |
| Usando "settecentotrenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * settecentotre = trentatré; * settecentotremila = trentatremila; * settecentotreesima = trentatreesima; * settecentotreesime = trentatreesime; * settecentotreesimi = trentatreesimi; * settecentotreesimo = trentatreesimo; milletrenta * = millesettecento; * duemilatrenta = settecentoduemila; * esimia = settecentotrentesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "settecentotrenta" è formata da: sette+centotrenta, settecento+trenta. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "settecentotrenta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: settecento+centotrenta, settecentotre+trenta, settecentotre+centotrenta. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: I Solisti __: eseguono musica barocca del Settecento, La band di Impressioni di settembre, Viene subito dopo il sette di settembre!, Nato a El Paso il 26 settembre 1994, è un campione dell'atletica leggera, Comoda poltrona da riposo del Settecento. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: settecentotredici, settecentotredicimila, settecentotreesima, settecentotreesime, settecentotreesimi, settecentotreesimo, settecentotremila « settecentotrenta » settecentotrentacinque, settecentotrentacinquemila, settecentotrentacinquesima, settecentotrentacinquesime, settecentotrentacinquesimi, settecentotrentacinquesimo, settecentotrentadue |
| Parole di sedici lettere: settecentocinque, settecentododici, settecentosedici « settecentotrenta » settecentottanta, settecentoundici, settecentunesima |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): trenta, duemilatrenta, milletrenta, centotrenta, millecentotrenta, trecentotrenta, milletrecentotrenta « settecentotrenta (atnertotnecettes) » millesettecentotrenta, duecentotrenta, milleduecentotrenta, cinquecentotrenta, millecinquecentotrenta, novecentotrenta, millenovecentotrenta |
| Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SET, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |